Otto comuni siciliani su dieci si trovano senza ‘Piano comunale amianto’. Si tratta di un passaggio essenziale per mappare il territorio e procedere alle bonifiche per contrastare le conseguenze dell’esposizione all’amianto che si traducono nell’insorgenza di patologie mortali delle quali ha un ruolo di primaria importanza il mesotelioma pleurico”. E’ uno dei dati presenti nel dossier di Legambiente Sicilia “Liberi dall’amianto 2018” che sara’ presentato domani, alle 10.30, all’Istituto superiore Mario Rutelli, in via Giacomo Ciaccio Montalto 3, a Palermo. In occasione della XIII Giornata mondiale delle Vittime dell’amianto Legambiente vuole riportare l’attenzione sulla “necessita’ di avviare una capillare campagna di informazione e formazione alla popolazione sui rischi per la salute e l’ambiente e sull’attuale situazione in tema di interventi e bonifiche effettuati sul territorio Siciliano”. “Nel dossier presenteremo – spiegano gli ambientalisti – le rilevazioni circa il grado di consapevolezza e valutazione della cittadinanza sui rischi dell’amianto scaturiti da un questionario somministrato a quasi 2.000 siciliani. Inoltre sara’ fatto il punto sullo stato del censimento dei siti contenenti amianto e sull’attuazione della legge regionale 10/2014. Per ultimo saranno illustrate le proposte e le azioni che Legambiente mettera’ in campo per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente”. Saranno presenti il coordinatore del progetto “Liberi dall’amianto” Tommaso Castronovo e i rappresentanti di Inail, Arpa, Ordini professionali e dell’Ufficio amianto della Protezione civile. (ITALPRESS)
Denuncia di Legambiente, 8 Comuni su 10 senza Piano Amianto
Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.
Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.