Don Milani alla terza edizione della La Via dei Librai

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

La libreria delle Paoline presenterà il volume Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana vuol essere un fare memoria di un sacerdote, che nei suoi 44 anni di vita, ha testimoniato la sua passione per la Chiesa e i giovani.


Il libro, scritto da Michele Gesualdi, uno dei suoi primi “ragazzi” per i quali don Lorenzo organizza in canonica di Barbiana la scuola nel 1956 è la testimonianza emozionante, sentita, profonda di un don Milani, fuori dagli stereotipi.
Gesualdi da adulto è diventato sindacalista. E’ stato per due legislature presidente della provincia di Firenze e poi tornato a Barbiana, continuando il suo impegno umano, sociale, con la Fondazione don Lorenzo Milani custodendo quanto a don Milano si riferisce.
Il suo impegno, non solo di custode ma di restituzione di chi è veramente don Lorenzo Milani, è racchiuso in questo volume pubblicato dalla San Paolo nel 2016.
Un libro straordinario e commovente in cui Michele Gesualdi, che ha vissuto in casa con don Lorenzo tutto il periodo di Barbiana, apre il suo cuore e ci svela il vero volto di don Milani: un prete, un maestro, un uomo, un “padre” che ha fatto del suo sacerdozio un dono ai poveri più poveri.

Gesualdi è mancato a gennaio di quest’anno, sarà sua figlia Sandra a presentare e raccontare di suo padre e del suo rapporto con don Milani. Mentre Francesco Lombardo, avvocato dell’Associazione Cassaro Alto del comitato scientifico de LA VIA DEI LIBRAI, condividerà l’esperienza intensa vissuta a Barbiana in visita per la prima volta.

Anche Papa Francesco ha voluto ricordare don Lorenzo Milani:  La sua inquietudine, però, non era frutto di ribellione ma di amore e di tenerezza per i suoi ragazzi, per quello che era il suo gregge, per il quale soffriva e combatteva, per donargli la dignità che talvolta veniva negata. La sua era un’inquietudine spirituale alimentata dall’amore per Cristo, per il Vangelo, per la Chiesa, per la società e per la scuola che sognava sempre più come un “ospedale da campo” per soccorrere i feriti, per recuperare gli emarginati e gli scartati»

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.