Dopo “Ispirazione”, “Alle porte dell’Oriente”, “Libertà”, “Unicità”, “Utopia”, Karine Trotel Re-évolution prosegue le sue Performance al Palazzo Francavilla con la tematica “Altro”. L’incontro ha come scopo “fare spazio all’altro” e ad altri punti di vista sul modo di coltivare un destino in comune. Si tratta per Karine Trotel di provare una nuova esperienza e di curare un’altra realtà culturale con una visione e un modo di esprimersi diversi dal proprio, per mostrare quanto accogliere l’altro permetta anche di capirlo, di arricchirsi attraverso una nuova apertura.
La nuova apertura viene da un incontro con Eric Biagi, direttore dell’Instituto Francese di Palermo, e della sua iniziativa di creare un dialogo tra un Parigino Christian Morel de Sarcus e un Palermitano Antonio Maraffa, tramite la Poesia, l’Arte… un libro, una mostra alla Galleria Artetika… e di proseguire questo dialogo con Karine Trotel a Palazzo Francavilla.
“Altro” è l’occasione per dimostrare quanto sia importante coltivare il dialogo e le diverse forme di dialogo, quanto ascoltare l’altro, scoprirlo, accoglierlo possa permettere di arricchire se stesso attraverso diverse sfumature nate da altre realtà, cercando una complicità tra questa altra realtà e se stesso, trovando nella sua profondità la sua universalità.
Dimostra quanto “coltivare” corrisponda a un desiderio di creare un ponte con l’altro e non di imporlo, attraverso un atto di umiltà e di generosità verso l’altro.
Dimostra quanto “coltivare” significhi creare sempre, malgrado tutte le nostre differenze, le emozioni che ci uniscono all’altro per curare continuamente la nostra umanità“ scrive Karine Trotel e quindi metterà in mostra l’altro, integrandolo con le magiche ambientazioni di Palazzo Francavilla.
Programma della serata:
ORE 18.30 : gli ospiti saranno accolti da KARINE TROTEL, ideatrice ed organizzatrice con il suo marchio KARINE TROTEL RE-EVOLUTION® del Salotto Culturale intitolato “Sotto lo Sguardo di Artemisia” a PALAZZO FRANCAVILLA.
ORE 19.00 : la serata inizierà nel salotto giallo con la presentazione dei protagonisti delle serata : Eric Biagi, direttore dell’Institut français, parlerà dell’iniziativa di creare un incontro tra un palermitano ed un parigino, tramite la creazione di un libro e una mostra, e spiegherà come ha proposto a Karine Trotel di integrare questa nuova realtà a Palazzo Francavilla.
Segue un dialogo con l’artista italiano Antonio Maraffa e con il poeta e scrittore Christian Morel de Sarcus.
La serata si conclude con una degustazione di vini di due cantine ricche della loro cultura italo-francese con le delicate pietanze scelte da KARINE TROTEL per sposare queste cuvées. Si potranno ammirare le collezioni di Palazzo Francavilla che sarà eccezionalmente aperto alla visita.
IL DISCORSO DI KARINE TROTEL SULLA CULTURA :
Per KARINE TROTEL, COLTIVARE la creatività è coltivare il migliore che ognuno ha dentro di se ed esprimerlo al mondo.
È naturale ed essenziale all’essere umano.
Significa anche capire che altri l’hanno fatto prima di noi e ci hanno lasciato questo bene… da coltivare per capire l’umanità ed arricchirsi della creatività dell’altro.
COLTIVARE la creatività è un bene… un rispetto verso se stessi e verso l’altro… UNA DIPLOMAZIA QUOTIDIANA…. Un’ETICA DI VITA…
Il SALOTTO – chiamato CULTURALE – è una delle formule più adeguate alla cultura di diverse realtà creative…
In questo senso, PALERMO, storicamente, è stata una città molto all’avanguardia…
La Dottoressa TROTEL considera quindi giusto di coltivare in quest’occasione il meraviglioso spirito di una tale città… sviluppando un discorso sulla cultura che si articola con una serie di Performance che illustrano ogni aspetto della creatività in rapporto alla città