Uno ‘spazio’ che diventa un centro culturale e oltre 600 libri dell’archivio privato della famiglia Flaccovio che diventano patrimonio del liceo classico Vittorio Emanuele di Palermo.
Sarà inaugurato domani, sabato 9 giugno, alle 11.30, all’interno del liceo, lo ‘Spazio Flaccovio’, luogo che ospiterà presentazioni editoriali, dibattiti e una serie di interventi che coinvolgeranno gli studenti della scuola, dell’Accademia, nonché autori e artisti siciliani che possano entrare in relazione con la storia editoriale contenuta nelle opere d’archivio. Spazio Flaccovio troverà posto in due aule ristrutturate del liceo che ha accolto il progetto e coinvolto, nell’ambito del percorso alternanza scuola-lavoro, due classi nella catalogazione dei 600 volumi donati dalla casa editrice. Ad accompagnare l’apertura dello Spazio sarà la mostra ‘Tante Storie 1938-2018’, a cura di Maria Chiara Di Trapani, in collaborazione con Andrea Kantos.
Alcuni momenti iconografici racconteranno i 75 anni della casa editrice, come la nascita, nel 1938, della prima sede storica della libreria di via Ruggero Settimo, per volontà di Salvatore Fausto Flaccovio, o l’inizio, nel 1939, dell’avventura editoriale che si è sviluppata attraverso le tre generazioni che si sono succedute rendendo il nome Flaccovio sinonimo di cenacolo culturale della città.