442 casi danno erariale, Corte dei Conti e GDF insieme nella lotta agli sprechi

0
10
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

La collaborazione tra Guardia di finanza regionale e Procura della Corte dei Conti nella lotta agli sprechi di risorse pubbliche ha fatto emergere in Sicilia, negli ultimi due anni, 442 casi di danno erariale per un ammontare di circa 425 milioni di euro, a fronte dei quali sono state individuate responsabilita’ amministrative a carico di 1709 persone.

Inoltre, nei confronti dei responsabili sono state svolte contestualmente indagini economico-patrimoniali che hanno consentito, tra l’1 gennaio 2016 e l’11 dicembre 2017, di pervenire a sequestri di beni per complessivi 51 milioni. E’ il bilancio reso noto dal Comando regionale della Guardia di finanza in occasione dell’incontro d’apertura del corso, presso la Sala delle Capriate dello Steri di Palermo, “La prevenzione della criminalita’ e della corruzione” organizzato dall’Universita’ di Palermo in collaborazione con le Fiamme gialle, rappresentate dal comandante Ignazio Gibilaro.

Sempre negli ultimi due anni sono state concluse 1265 indagini sui reati a danno della Pubblica amministrazione con la segnalazione all’Autorita’ giudiziaria di 1016 soggetti, di cui 66 arrestati. In particolare, il peculato accertato ammonta a circa 32,5 milioni, mentre le somme connesse alle condotte corruttive/concussive scoperte sono 2,8 milioni totali. Nell’ambito dell’azione di contrasto alle azioni a danno della spesa pubblica, i reparti siciliani della Guardia di finanza si sono concentrati anche su temi quali gli incentivi comunitari, nazionali e regionali; appalti e forniture pubbliche (irregolarita’ riscontrate per 92,5 milioni); tutela della spesa previdenziale (frodi per 51 milioni totali); monitoraggio delle prestazioni sociali agevolate. (ITALPRESS).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.