Una nuova settimana di eventi sbarca a Sanlorenzo Mercato. Tanti appuntamenti musicali per rispondere alle esigenze del pubblico di ogni età. Ecco che per il “giovedì delle notti speciali” si celebra il reggae di Bob Marley con Raymond Wright & The Fucking Band e tanti ospiti speciali, venerdì protagonista è invece lo swing, suonato, ma anche ballato, con gli Swing Daddies e gli Swing & Shot. Da venerdì a domenica poi per il ciclo Sanlorenzo Offtornano i consueti appuntamenti nel salotto “A casa di Chiara”, la lounge area del Mercato dal gusto vintage.
In particolare, il calendario degli eventi è così articolato:
7 dicembre, ore 21.30 – NOTTE BOB MARLEY CON RAYMOND WRIGHT & THE FUCKING BAND E TANTI OSPITI– Palco vineria – (ingresso gratuito) – Per un’intera serata le note di alcuni dei più grandi successi di Bob Marley – da One love a No woman no cry a Jamming – risuonano al Mercato. A partire dalle 21.30 si apre la Notte Bob Marley, un omaggio in onore del musicista giamaicano suonato da artisti d’eccezione. Primo fra tutti Raymond Wright & The Fucking Band, direttamente da Kingston sul palco di Sanlorenzo per celebrare un’icona che, a 36 anni dalla sua prematura scomparsa, continua a irradiare la sua potenza.
Sulla scena anche tanti ospiti speciali, giunti per l’occasione per rendere il proprio personale omaggio al grande Bob: da Filippo Cannino a Fabrizio Francoforte, da Filippo Verna a Placido Amato, e poi Antonino Di Marco, Margherita Avvento, e tanti altri.
In scaletta i brani più celebri come “Could you be loved”, “Jamming”, “Buffalo soldier”, “Get up stand up”, passando per i pezzi anche più roots come “Natural mystic”, “War”, “Roots rock reggae”, “Crazy baldheads”, senza tralasciare le intramontabili canzoni d’amore come “No woman no cry”, “One Love”, “Stir it up”, “Waiting in vain” e “Is thisl” e tutte le altre canzoni che lo hanno reso immortale e parte integrante della storia della musica come “I shot the Sheriff”, “One Drop”, “Iron Lion Zion”.
Grazie alla padronanza della sua voce, Raymond Wright viene spesso paragonato a grandi artisti tra cui Luther Vandross, Beres Hammond, Luciano, Barry White, Maxwell. Nato a Kingston, in Jamaica, nei primi anni ’70, possiede sin da giovanissimo un vero talento musicale. Oltre a cantare, suona la batteria, la chitarra, il basso e le tastiere.
Bob Marley, ribattezzato “Tuff Gong” per le strade di Trenchtown, il ghetto di Kingston, ha reso il reggae un linguaggio universale e immediatamente comprensibile a tutti. Amato e celebrato in tutto il mondo come musicista, in Giamaica fu, ed è tutt’oggi, considerato soprattutto un leader politico, spirituale e religioso di fede rasta. Nato il 6 febbraio 1945, Marley iniziò presto a dedicarsi alla musica individuando nel reggae il ritmo ideale per trasmettere il suo messaggio di pace a favore dell’unione dei popoli di colore, della libertà e dell’uguaglianza. Un pensiero e una figura rimasti vivi più che mai, anche dopo che la malattia lo portò via nel maggio 1981 all’età di 36 anni.
8 dicembre, dalle ore 19.30 – IL VENERDÌ È SANLORENZO CON SWING DADDIES SWING & SHOT E DJ MANOLA (ingresso gratuito) – Freschezza e divertimento nel venerdì sera di Sanlorenzo. Per il consueto appuntamento con la musica non-stop del ciclo “Venerdì è Sanlorenzo”, il Mercato risponde alle esigenze del suo pubblico, proponendo tre diversi momenti musicali.
Si comincia alle 19.30 con dj Manola, dj resident del Mercato che dà il suo personale contributo all’ormai consueto appuntamento in vinile “A casa di Chiara”, il lounge bar di Sanlorenzo dal gusto retrò.
Un vinyl set che spazia nella musica di genere e d’autore, tra house, deep e soulful, passando attraverso i suoni più contemporanei del pop e del rock.
Alle 22 l’appuntamento si sposta in Vineria dove i ruggenti anni ’30 e ’40 prendono forma attraverso il canto, la musica e il ballo swing, per una vera e propria immersione nelle atmosfere di quegli anni. Ad approdare sul palco sono le sonorità degli Swing Daddies con la guest star Davide Rizzuto.
La band fondata da Fabrizio Velasquez (voce e chitarra) con Stefano Velasquez (voce e batteria) e Vincent Salerno (voce e sax tenore), ha riportato in auge uno stile che ha fatto la storia della musica. In scaletta brani che spaziano dai più grandi successi swing italiani di interpreti come Fred Buscaglione e Celentano alle canzoni che hanno segnato le hit degli anni ’50, ma anche il Dynamite Swing degli anni ’90.
Ad arricchire l’atmosfera vintage le performance degli Swing & Shot. Spazio alla personalizzazione del movimento e alla ricerca della propria dimensione espressiva con i maestri Claudia Funaro e Daniele Savarino, tra Lindy hop, Balboa e Charleston.
A mezzanotte ci si scatena in pista con la notte dance di Dj Manola, tra le migliori dj del panorama siciliano e dj resident del venerdì a Sanlorenzo. Nata a Palermo, cresciuta immersa nella musica, oggi Manola Bargione, in arte dj Manola, abbraccia nel suo repertorio il sound della migliore house internazionale. Protagonista di set nei più noti locali italiani, collabora con svariati brand internazionali come Fiat, Martini, Louis Vuitton, Dolce & Gabbana, Patrizia Pepe, Moschino, Primadonna, Twin Set, Diesel, Sephora, Louboutin. Nel 2012 è stata finalista del contest “She can Dj” di Emi Music.
9 dicembre, ore 19.30 SANLORENZO OFF – IL SALOTTO CON DUE-T OSPITA LA MANNA E FURCERI – (ingresso gratuito) – Il salotto “A casa di Chiara” per gli appuntamenti musicali di Sanlorenzo Off ospita due artisti che si distinguono nel panorama jazz palermitano per estro e talento: sono Giada la Manna e Antonio Furceri. In scaletta standard nazionali e internazionali per un duo di eccellenza che tocca il jazz e lo swing così come alcuni standard pop e rock intramontabili. Un repertorio fresco e coinvolgente dal gusto retrò, con arrangiamenti dei classici della musica italiana degli anni ‘50 e ’60 in chiave ska, reggae, beat e rock’n’roll. In scaletta brani di Nina Zilli, Ray Charles, Nina Simone, Etta James, Frank Sinatra.
10 dicembre, ore 13.00 SANLORENZO OFF – IL SALOTTO CON DUE-T OSPITA FURCERI (ingresso gratuito) – Il pranzo domenicale a Sanlorenzo Mercato ha il gusto informale di una chiacchierata tra amici grazie all’intrattenimento dei Due-T che, domenica dopo domenica, ospitano nel salotto “A casa di Chiara” alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale palermitano.
Due ore di musica, tra medley, improvvisazioni, cover italiane e straniere di alcuni dei brani più noti degli ultimi cinquant’anni – da Battiato a De Gregori, passando per Manu Chao e i Radiohead – con l’accompagnamento sensoriale della nuova linea di aperitivi di “A casa di Chiara”, la lounge area dal gusto retrò del Mercato diretta dalla barlady Chiara Mascellaro.
Il 10 dicembre è la volta di Antonio Furceri, pianista di grande talento e sensibilità, poliedrico interprete di svariati generi musicali.
Costola dei Tre Terzi, i Due-T abbracciano un ampio repertorio che spazia dalla musica italiana a quella internazionale. Claudio Terzo, voce e chitarra acustica, Diego Tarantino basso e contrabbasso, e poi la loop station, strumento imprescindibile di un duo i cui brani si snodano lungo le sue linee armoniche e ritmiche.
10 dicembre, ore 19.00 SANLORENZO OFF – URBAN SOUND – Palco vineria- (ingresso gratuito)- Nuovo appuntamento con Vito Pompeo, curatore della collana di critica musicale Urban Sound di Urban Apnea Edizioni.
Un format radiofonico innovativo in cui il conduttore propone e commenta la migliore musica del terzo millennio, passando in rassegna i grandi classici del periodo come Wilco, Arcade Fire, Radiohead, Daft Punk, Pearl Jam, Air. Nel format trovano spazio anche numerose perle nascoste, meno note al mainstream, il tutto per un solo, grande obiettivo: riabilitare la musica dei nostri giorni, forse troppo prematuramente etichettato dai critici musicali come un flop.
10 dicembre, ore 20.30 STELLE A SANLORENZO CON NOTO&POMAR – Palco vineria – (ingresso gratuito) –Si apre alle 20.30 la serata scanzonata al Mercato con il duo umoristico Noto & Pomar. Due amici, due professionisti della risata in grado di prendersi in giro in maniera esuberante e divertente, ma soprattutto due artisti capaci di dosare leggerezza e serietà, in un equilibrio delicato, ma ben assortito.
Una comicità esilarante e irresistibile in cui gli sketch “di repertorio” si mescolano a siparietti inediti, perché, come amano ripetere loro stessi, “uno suona e l’altro non canta, uno scrive e l’altro non legge, uno racconta e l’altro non ascolta, uno improvvisa e l’altro non lo segue. In pratica sono i nuovi Albano e Romina”. Un duo umoristico che diverte sempre con ironia, intelligenza e garbo.
Marco Pomar è autore teatrale, blogger e umorista. Manlio Noto suona, canta, dipinge e fotografa. Dal 2014 si esibiscono insieme, animando i locali di Palermo con trovate sempre nuove e imprevedibili.