Rifondazione Comunista: il matrimonio fra Pd e Orlando non s’ha da fare. E il sindaco…

1
1013
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“L’ambiguità del Pd è imbarazzante, dopo quattro anni e mezzo di opposizione alle scelte dell’Amministrazione  comunale, l’eventuale scelta di sostenere Leoluca Orlando alle  prossime elezioni amministrative appare un tentativo tardivo di dare  dignità politica ai suoi gruppi dirigenti, di riposizionare un partito che, in questi anni, ha dato prova di scarso senso di responsabilità e incapacità politica”. A dirlo è Vincenzo Fumetta, segretario  provinciale di Rifondazione Comunista Palermo, commentando l’ipotesi  di un appoggio del Partito democratico al sindaco uscente del  capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, nella corsa a Palazzo delle  Aquile alle prossime amministrative.

Per Fumetta le scelte fatte dalla giunta di Palermo sono “in assoluta  divergenza con le scelte fatte, in giro per l’Italia, dalle  amministrazioni guidate dal Pd. Non è un caso che i dirigenti del Pd  abbiano chiesto, centinaia di volte, le dimissioni del sindaco e dei  suoi assessori e i consiglieri comunali abbiano organizzato iniziative pubbliche e partecipato attivamente a ricorsi amministrativi contro  scelte strategiche della giunta. Proprio per le politiche attuate in  questi anni e per la loro difesa anche nella prossima consiliatura –  assicura Fumetta -, intorno alla candidatura di Leoluca Orlando si sta raccogliendo una coalizione di sinistra ampia e il Pd non è ospite  gradito: gli elettori non lo capirebbero e questo rischia di far  perdere Leoluca Orlando”.

A poche ore dalla direzione del Pd,  chiamata a proseguire la discussione sul candidato sindaco di Palermo  in vista delle amministrative di primavera, arriva la bordata del  sindaco Leoluca Orlando. Un nome su cui in tanti in casa dem  sembrerebbero convergere con la base pronta ad aprire un dialogo con  il primo cittadino uscente, che da tempo ha annunciato la sua  intenzione di ricandidarsi.

“Il Pd in questi anni – dice adesso Orlando – ha fatto un’opposizione  sterile che non ha impedito a questa Amministrazione di diventare un  punto di riferimento positivo per la politica regionale e nazionale.  Non ho parlato ancora con nessuno, ma faccio una fotografia” della  situazione esistente.

Già ieri Aurelio Scavone, il capogruppo di Mov139, il movimento  fondato dal professore, era stato chiaro, puntando il dito proprio  contro il segretario provinciale del Pd, Carmelo Miceli e il suo  comportamento “incompatibile con ipotesi di convergenza”.

“Palermo –  ha detto Scavone – non può essere mortificata da comportamenti  contraddittori che rischiano di mascherare logiche da inciucio o di  spartizione”.Tensioni e frizioni da tempo evidenti nei rapporti tra  il Pd e il sindaco. “L’uomo solo al comando non serve – aveva detto  nei giorni scorsi Miceli all’AdnKronos -, occorre una squadra forte  capace di dare vita a un progetto serio e credibile”.

Scartata quindi l’ipotesi di una convergenza con Orlando? “Io credo  che sia naturale per un partito come il Pd avere una propria  candidatura – aveva concluso il democratico Miceli -, se non ci sarà  valuteremo tutte le ipotesi in campo nel rispetto di ruoli e identità. Perché i ‘fidanzamenti’ non solo mai unilaterali e non possiamo  sostenere candidati che non riconoscano il valore aggiunto del Pd”.

 

 

(Loc/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


1 commento

  1. Il partito che, secondo i sondaggi più accreditati, rappresenta abbondantemente la prima forza politica del paese si è ridotto a fare la questua per partecipare alle prossime amminstrative di Palermo. Orlando e le componenti della sua vecchia coalizione decidono che il PD può essere parte dei sostenitori del sindaco uscente solo a condizione che non peresenti il simbolo di partito. I dem che anche in Sicilia come nel resto del paese dà l’idea di essere la solita accozzaglia di interessi contrapposti si dividono e, per paura di una probabile debacle, scelgono di non presentare un proprio candidato e si affidano a colui che per 5 anni hanno contrastato per la disastrosa gestione della città, dimenticando anche tutto quello che è successo nel 2012 quando il Sindaco, uscito perdente alle primarie a sostegno della Borsellino, non accettando il risultato, si candida personalmente contro ogni regola delle stesse primarie. Il M5S sta alla finestra o per meglio dire sulla riva del fiume in attesa che passino i cadaveri dei suoi avversari. In molti si chiedono chi è alla guida di questo partito che non riesce a trovare una personalità che possa convogliare le diverse posizioni interne e che ogni giorno dimostra l’assoluta incapacità a gestire una forza politica che si candida a guidare le istituzioni nei suoi diversi livelli di rappresentanza. Partecipare alla prossima competizione amministrativa senza il simbolo di partito è un suicidio assoluto che la direzione nazionale non dovrebbe consentire anche adottando il provvedimento estremo del commissariamento del partito palermitano. Le elezioni si perdono o si vincono, questa è la democrazia, però il cittadino elettore vota in maniera consapevole riconoscendosi con una forza politica ben definita senza infingimenti o ambiguità.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.