Debutti. 9 “bacchette” in gara al Cerisdi, vince il Maestro De Luca

0
819
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Quando mai s’è vista una gara fra direttori d’orchestra al loro debutto. Nessun precedente. La prima volta è stata assai gradevole, venerdi sera, a castello Utveggio. Il contest è stato organizzato dal Cerisdi e dalla Fondazione del Teatro Massimo di Palermo, che ha “sopportato” il peso dell’impegnativa esibizione dei “maestri”. Due gli sponsor, il Rotary di Palermo e Mediolanum. La competizione che ha coinvolto Mozart, Beethoven, Mascagni e Rossini. I direttori d’orchestra si sono esibiti in brani intramontabili di quattro geni della musica.

Nove la “bacchette” in campo, ha vinto Giuseppe De Luca, un “talento” indiscusso. A decretarne il successo pubblico e orchestrali, che alla fine del concerto hanno potuto esprimere il loro voto, depositando nell’urna l’apposita scheda. De Luca ha ottenuto il maggior numero di preferenze sia da parte del pubblico che dei componenti dell’orchestra del Teatro Massimo.

De Luca ha proposto la overture de La gazza ladra di Rossini. Un “pezzo” celebre, che è stato eseguito dall’Orchestra del Massimo con grande attenzione. Questa“empatia” è valsa la vittoria del maestro De Luca, cui è andato un premio in denaro offerto dal Rotary Club Palermo.

Il segreto, assai probabilmente, è stato il feeling che s’instaura fra il direttore e l’orchestra, la cui generosità verso i neo-maestri è apparsa esemplare. Duttile, paziente, attenta, l’orchestra del Teatro Massimo ha offerto il meglio di sé, trasformando il debutto dei nove direttori in un concerto di buon qualità, che ha potuto contare – tra l’altro – di un grande pubblico e dello straordinario panorama dei Palermo, vista dall’alto del Castello Utveggio.

Patron della serata il maestro dei maestri, Ennio Nicotra, autorità indiscussa a livello internazionale, che ha svolto il corso per direttori d’Orchestra organizzato dal Cerisdi.

Giuseppe De Luca ha vinto, ma gli altri otto direttori non hanno perso. Ognuno ha dato prova di una maturità e per alcuni, come ha detto Ennio Nicotra, si spalancheranno le porte del successo.

E allora, ricordiamoli i giovani direttori che hanno debuttato venerdì al “Castello”. Antonino Artino Innaria ha eseguito l’overture delle Nozze di Figaro di Mozart; Andrea Moro, ouverture dell’Idomeneo di Mozart; Nadir Garofalo, ouverture de “La clemenza di Tito”, di Mozart; Vincenzo Di Mauro, l’intermezzo della Cavalleria rusticana di Mascagni; Manfred Gianpietro, l’overture del Coriolano di Beethoven; Americo Caretti, l’ouverture di Egmont di Beethoven; Riccardo Pizzuto, overture de “Il signor Bruschino” di Rossini; Riccardo Scilipoti, overture de “L’italiana in Algeri”.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.