(giubi) E’ stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa al Cerisdi, un protocollo d’intesa tra la Regione siciliana ed il direttore generale dell’Usr, Ufficio scolastico regionale, Sicilia Maria Luisa Altomonte per la istituzione della giornata regionale del bullismo nelle scuole della Sicilia.
L’iniziativa si terrà il terzo lunedì del mese di marzo di ogni anno in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Uno spunto per ricordare la tragica fine di Aldo Naro, il giovane laureato in medicina ucciso in discoteca mentre festeggiava con gli amici.
Il vicepresidente della Regione Mariella Lo Bello che ha fortemente voluto questo progetto, ha commentato l’iniziativa in questione dicendo che “abbiamo voluto questo momento a casa Cerisdi proprio per il valore formativo di questo gesto. Abbiamo scelto una giornata con la forte volontà della memoria e del ricordo. Si esca dall’ isolamento del diverso. Affidiamo a Rosso Malpelo ed a quello che rappresenta il mostro messaggio, coltivando la cultura della non violenza, nella certezza che la scuola possa creare generazioni nuove e migliori”.
L’assessore ha specificato che sarà previsto un fondo in Finanziaria contro ogni tipo di maltrattamenti.
Il presidente del Cerisdi, Salvatore Parlagreco, ha rivolto un breve saluto: “Sono grato per l’opportunità che ci viene data. Continueremo a fare ancora tante cose insieme. La giornata sul bullismo non sarà un fatto isolato. Il Cerisdi aprirà le porte agli studenti e ci impegniamo ad incontrarli sviluppando il senso delle istituzioni e l’orientamento scolastico”.
L’assessore Lo Bello ha chiesto che venga intitolata ad Aldo Naro una delle aule del cento formativo di Eccellenza. “Vogliamo raccontare la vita di Aldo Naro e farne un modello di comportamento”, ha concluso Parlagreco. Il presidente del Cerisdi ha annunciato inoltre la convenzione sottoscritta con l’Università degli studi di Palermo e con la IULM di Milano con importanti e qualificati Master. Il prossimo 26 febbraio sarà presente al Cerisdi Giovanni Tria, presidente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.











Leave a Reply Cancel Reply