Le ricette di Jack Bruno:
bucatini alla scialara

Le ricette di Jack Bruno: <br /> bucatini alla scialara

Questo piatto ha origini pugliesi contraddistinto per la presenza degli scampi, crostacei tipico dei fondali sabbiosi dell’Adriatico, e delle cime di rapa, ortaggi incredibili con importanti proprietà nutritive e disintossicanti ma non ultimo, vista la corposità della ricetta, a basso contenuto calorico. E’ preferibile consumarle appena raccolte e per quanto riguarda la loro cottura, è consigliabile cuocerle al dente per assimilare al meglio i sali minerali presenti. In mancanza di questo ortaggio possiamo utilizzare una nostra variante i cavuliceddi selvatici, della stessa famiglia (brassica cymosa la prima e brassica fruticulosa la seconda). Interessante è l’utilizzo del gamberone rosso di Mazara al posto degli scampi dando un sapore decisamente più dolce e armonioso alla ricetta.

Bucatini alla scialara

Dosi per 6 persone

Ingredienti:

Bucatini di grano duro 500 gr

Ricotta di pecora 200 gr

Panna fresca 250 gr

Scampi sgusciati 300 gr

Cime di rapa 60 gr

Zucchine genovesi 200 gr

Melanzane 200 gr

Parmigiano Reggiano 100 gr

Aglio n. 1 spicchio

Vino bianco ½ bicchiere (circa 100 ml)

Olio extra vergine d’oliva q b

Sale q b

Esecuzione:

Pulire e tagliare le zucchine e le melanzane a bastoncini e friggerle (olio extra vergine di oliva o olio di arachidi), ricordandosi di asciugare bene le verdure per evitare il più possibile la presenza d’acqua; non aggiungere sale o spezie per evitare che con la presenza d’acqua, si possa accelerare l’alterazione degli olii e dei grassi. Scolarle bene per assorbire l’olio in eccesso. In un tegame basso imbiondire l’aglio in camicia (con la sua pellicola) e scottare gli scampi per qualche secondo sfumando con il vino bianco, quindi aggiungervi la ricotta facendola sciogliere allungando il tutto con la panna liquida. Dopo qualche minuto unirvi le cime di rapa tritate, precedentemente lessate, e gustare con un pizzico di sale, quindi aggiungere zucchine e melanzane. Non appena inizia a bollire ritirare dal fuoco. Cucinare i bucatini in abbondante acqua salata e scolarla al dente, metterli nel tegame con la salsa e maneggiarli aggiungendo una spolverata di Parmigiano. Guarnire con il resto delle melanzane e zucchine lucidando il tutto con l’olio extra vergine e servire.

Leave a Reply

Your email address will not be published.


4 − due =