Pesca, olandesi in visita al Distretto di Mazara

Pesca, olandesi in visita al Distretto di Mazara

Quindici studenti olandesi della “Has University of Applied Sciences” di Den Bosch sono stati in visita al Distretto Produttivo della Pesca di Mazara del Vallo, nel trapanese, nell’ambito del programma di studi “International Food Agribusiness” che prevede la conoscenza di alcune realta’ di eccellenza della filiera agroalimentare siciliana. Gli universitari, accompagnati da due docenti, hanno appreso le fasi del processo della filiera ittica, dalle attivita’ della cantieristica alla commercializzazione del pesce.

Altra materia di studio, collegata alla prima, e’ stata quella della Blue Economy, la filosofia produttiva, portata avanti dal 2007 dal Distretto della Pesca siciliano, che si basa sulla responsabilita’ individuale e collettiva nei confronti delle risorse, un modello di sviluppo che, partendo dal mare, si estende a tutte le filiere produttive attraverso il restauro e la rigenerazione delle risorse e la conservazione delle energie del pianeta; uno degli obiettivi della Blue Economy e’ appunto la garanzia della sicurezza alimentari.

Marco Allegri dell’Iamc-Cnr di Capo Granitola ha illustrato agli studenti le attivita’ dei dieci laboratori del Centro di Certificazione e Prova e dei servizi offerti alle aziende nell’ambito del progetto “Nuove Rotte Blue Economy”. Gli studenti olandesi hanno mostrato anche molto interesse per Blue Sea Land, la fiera della Blue Economy, l’expo delle Eccellenze e dei Distretti Agroalimentari di Mediterraneo, Africa e Medioriente la cui terza edizione, quella svoltasi dal 9 al 12 ottobre 2014 a Palermo, Gibellina, Marsala e Mazara del Vallo ha visto la presenza di una trentina di delegazioni straniere e centinaia di aziende e buyers nazionali ed esteri. Successivamente sono stati accompagnati in visita presso alcune strutture tecnico produttive del Distretto.

Leave a Reply

Your email address will not be published.


× 4 = trenta due