Per il cellulare nuovo ci leviamo il pane di bocca

Per il cellulare nuovo ci leviamo il pane di bocca

Hanno fatto calcoli minuziosi e scoperto che gli italiani svuotano il portafogli per acquistare cellulari, preferiscono il cellulare ai beni di prima necessità, come il cibo. Ci leviamo insomma il pane di bocca per comprare un telefonino. Nel 1955 le risorse destinate alle spese cosiddette voluttuarie – telefono, viaggi, tempo libero – ammontavano al 15 per cento del reddito delle famiglie, mentre oggi, facendo un conto degli ultimi diciotto anni, si spende di più, il diciotto per cento.

Poiché il Paese attraversa una crisi economica, questo dato appare in controtendenza e invita a riflettere sulle priorità degli italiani. Il cellulare vale più di un buon pasto, consumato regolarmente nell’arco di un mese. Proprio così. E la ragione è presto detta: l’astinenza da cellulare non dura più di 60 minuti. Compete ormai con la sigeretta per i fumatori.

Se si dovesse vietare l’uso dei cellulari, come avviene per le sigarette, si rischerebbe una rivolta.

Il divieto di fumo, tuttavia, è stato deciso perché le sigarette danneggiano cuore e polmoni, mentre i cellulari non hanno contro indicazioni. Questa è l’idea che prevale, almeno. Ma le cose stanno davvero così?

Date un’occhiata, o fatevi l’esame di coscienza, sul numero delle volte che vedete il conducente di un’autovettura asttaccato al cellulare.

Quanta parte dell’attenzione alla guida viene sottratta dalla conversazione telefonica e, talvolta, dalla digitazione del numero telefonico? C’è dell’altro. In luoghi angusti e pubblici, le conversazioni telefoniche sui cellulari, provocano fastidio ed impediscono la socializzazione.

Il telefonino, insomma, non è uno strumento “asettico”, che non fa male a nessuno. Sottrae risorse a chi ne ha poche. Sostituire il cellulare vecchio con il nuovo, è un bisogno suscitato dalle aziende produttrici, attraverso espedienti e strumenti pianificati accuratamente.

Si è del tutto disarmati rispetto alla forza di persuasione esercitata dai produttori, come dimostrano i numeri. Perorare la causa di un consumo intelligente del telefonino è possibile?

Leave a Reply

Your email address will not be published.


2 × = sei