La misteriosa figura di Gianadelio Maletti, ex capo del controspionaggio militare, torna a occupare le pagine dei giornali mentre i pubblici ministeri si spostano fino al Sud Africa per raccogliere la sua testimonianza su Mario Mori, un altro nome di rilievo nel panorama dei servizi segreti italiani. L'attenzione degli inquirenti รจ focalizzata su eventi che potrebbero gettare nuova luce su intricati intrecci del passato, potenzialmente rivelando dettagli inediti sui rapporti tra lo Stato e la mafia durante gli anni della strategia della tensione.
Maletti, soprannominato 'l'ultima spia' per il suo protratto silenzio sugli avvenimenti più oscuri della storia italiana del dopoguerra, vive attualmente in Sud Africa. La sua figura continua a essere avvolta nel mistero, nonostante le sue rivelazioni del passato abbiano già sollevato onde mediatiche e politiche di ampia portata. I magistrati italiani sperano di ottenere da lui dettagli che possano confermare o smentire le accuse mosse contro Mario Mori riguardo al suo presunto coinvolgimento in pratiche illegali e accordi con esponenti mafiosi.
Il viaggio dei pubblici ministeri in Sud Africa rappresenta un passo importante nelle indagini, simbolo di una ricerca della verità che non conosce confini. Il contributo di Maletti potrebbe essere vitale, ma è necessario ricordare che le sue dichiarazioni dovranno essere verificate e valutate nel contesto complesso delle investigazioni in corso.