Chi sono, dove si trovano e che fanno i “saltafossi” scoperti da Gaetano Armao

0
18
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Coloro che credono che a Gaetano Armao siano saltati i nervi ed abbia scelto il primo epiteto che gli passava per la testa al fine di rimproverare i suoi compagni di cordata che l’hanno mollato alla vigilia della presentazione del listino “presidenziale” si sbagliano di grosso. La definizione di “saltafossi” attribuita agli autori (o all’autore) del disarcionamento è una espressione ricercata e ben precisa che dipinge la realtà, così come il protagonista l’ha vissuta.

IL saltafosso è “un accorgimento astuto, che consiste nel dare per certa una cosa soltanto ipotetica, col quale si induce qualcuno a dire o a fare qualcosa che non vorrebbe”  “Lo stratagemma che consiste nel dare come sicura una cosa che in realtà è solo ipotetica o possibile, in modo da indurre qualcuno a fare o dire qualcosa che non avrebbe voluto compiere o rivelare”

L’uso del termine “saltafosso” è ormai raro. Le parole hanno anche loro un arco di vita: nascono, crescono, invecchiano e poi muoiono. Talvolta è morte apparente, perché basta niente che tornino in vita. Si sono verificati casi di risurrezioni improvvise, neologismi scomparsi dalla circolazione, poi tornati in auge.

Il “saltafosso”, invero, non appartiene al nostro tempo. Bisogna indossare il frack e la marsina per ascoltarlo in bocca ad un gentiluomo benestante vissuto un secolo fa. Gaetano Armao ama utilizzare espressioni fuori moda, privilegia la proprietà di linguaggio. Se è la parola giusta, il termine esce dallo stretto giro delle sue conoscenze e si diffonde. Nel caso presente è inevitabile che sia così. E’ assai probabile che venga adottato almeno lungo l’arco della campagna elettorale”. Il “saltafossi” verranno ricordati e citati tutte le volte che è possibile, a danno, naturalmente, di coloro che per primi hanno subito il dileggio.

E’ chiaro che il saltafosso nidifica ovunque. Chi crede che abbia una dimora riconoscibile commette un errore. Quando si trova a suo agio il saltafosso non lascia il suo ambiente e viene emulato.

E’ altresì prevedibile che dalla parola “saltafosso” nascano termini similari. Saltafossare, per esempio, sarebbe un verbo nuovo. La banda dei saltafossi potrebbe essere la comunità di coloro che ingannano il prossimo con disinvoltura promettendo mari e monti in modo da ottenere qualcosa nell’immediato.

Una volta riconosciuto il saltafosso – nell’ambito lavorativo, nella vita pubblica, negli ambienti politici ed istituzionali, perfino in famiglia, si è indotti a ritenere che non venga più frequentato, onde evitare di cadere nelle sue trappole, visto che il lupo perde il pelo ma non il vizio e chi nasce saltafosso muore saltafosso. Ed invece non è così. Il padre o la madre di famiglia non caccia di casa il saltafosso, perché – come dice un detto siciliano – bisogna difendere ciò che ci appartiene nel torto e nella ragione.

Se il saltafosso frequenta il luogo di lavoro, si può solo sperare che venga licenziato, altrimenti ci si deve rassegnnare e convivere. E in politica? L’esperienza ci dice che il più delle volte, riconosciuto il saltafosso, si finisce con fare con lui un lungo tratto di strada, magari usando qualche accorgimento.

Nel caso di Gaetano Armao la probabilità di frequentare saltafossi in futuro appare alta. Molto alta.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.