Mercoledì 23 agosto alle 21.30 si apre la “Notte Battisti”, concerto che celebra il grande cantautore italiano con una band d’eccezione e ospiti esclusivi. Giovedì 24 agosto a salire sul palco le Divas, mentre per il ciclo “Venerdì è Sanlorenzo” Giana Guaiana e Pippo Barrile Band presentano “Fatti di terra”. La settimana si conclude domenica 27 agosto tra risate e gag con il tAAAc presentato dai Sansoni.
Mercoledì 23 agosto (ingresso gratuito) – Con la sua musica ha emozionato intere generazioni, divenendo la colonna sonora della vita di molti. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi, imprimendo una svolta decisiva al pop-rock italiano, con una produzione unica e innovativa. Il 23 agosto, a partire dalle 21.30, il mito della musica pop italiana Lucio Battisti rivivrà tra le note live di una grande resident band.
Per l’occasione anche un parterre di ospiti d’eccezione come Daniele Davì, Francesco Ribaudo, Francesco Vannini, Simone Esposito e Daniele Zimmardi dei “Non dire no”, passando per Gero Flaibani, Alessandro Flaibani, Carlo Cirri, Piero Surdi, Giovanni Butticè, e tanti altri. Tanti i successi che sono rimasti nel cuore di tutti, da “I giardini di marzo” a “Emozioni”, da “Dieci ragazze” a “Un’avventura”, “La canzone del sole”, “Il mio canto libero”, che saranno eseguiti dal vivo in versioni originali e personalizzate con arrangiamenti inediti.
L’evento, nato da un’idea di Tiziano Di Cara per celebrare il grande cantautore e compositore italiano, è anche un omaggio generale alla musica leggera italiana.
Giovedì 24 agosto (ingresso gratuito) – Atmosfera d’altri tempi quella che si respirerà sul palco di Sanlorenzo a partire dalle 21.30 con il concerto delle Divas. Le eterne dive della musica, da Aretha Franklin ad Anita Baker passando per Carole King rivivranno in uno spettacolo che è un omaggio corale ai grandi classici del jazz e del soul.
La passione e il gusto musicale sono gli ingredienti principali del concerto, l’amicizia e il naturale feeling fanno il resto, dando vita ad uno spettacolo pieno di gag e di ironia femminile.
Il gruppo è composto da Anita Vitale (vocalist e pianista), Marcella Nigro (vocalist), Rita Collura (sassofonista) e Valeria Milazzo (vocalist). Definite dal grande Elliott Zigmund “really cool”, stimate oltreoceano, le Divas sono attive dal 2006 e protagoniste di numerosi eventi e rassegne jazz.
Venerdì 25 agosto (ingresso gratuito) – Per il ciclo “Venerdì è Sanlorenzo” sul palco del Mercato Giana Guaiana e Pippo Barrile Band presentano “Fatti di terra”. Circa 90 minuti di spettacolo durante il quale, oltre ai brani del nuovo progetto, gli artisti proporranno, riarrangiati con la nuova formazione, brani del loro vecchio repertorio tra cui Mokarta e Dumà, rese celebri dalla voce di Pippo Barrile assieme al gruppo dei Kunsertu negli anni ’80 e ’90.
Giana siciliana d’occidente, Pippo siculo-belga d’oriente, in “Fatti di terra” fanno confluire le loro rispettive esperienze maturate nell’ambito della ricerca e dell’interpretazione di canti dialettali, antichi e moderni. Da qui l’uso naturale del dialetto che in questi brani, quasi interamente con testi e musiche originali, si apre all’italiano e al francese.
Il progetto spazia dalle ballate più tradizionali al rap – si pensi al brano “Grani sani”, passando per il reggae e il pop – come le sonorità del brano che apre l’album e la serata stessa, “Qualchi banna”. “Ci siamo divertiti a spaziare dalle ballate più tradizionali al rap, passando per il reggae e il pop, aiutati in questo dalla verve creativa di Peppe Corsale” racconta Giana Guaiana.
La band è composta da Giana Guaiana (voce, chitarra, ukulele), Pippo Barrile (voce, chitarra), Peppe Corsale (fisarmonica, tastiere, chitarra), Nino Lala (batteria). Nei brani dell’EP autoprodotto e registrato a Poggioreale è costante il riferimento alla natura e ai suoi elementi, aria, acqua, terra, fuoco, ma immancabili sono i canti d’amore.
“Fatti di terra ha un duplice significato: fatti come accadimenti e fatti nel senso di “composti di” – spiega Pippo Barrile” – Nei brani vengono affrontate tematiche come la migrazione dall’Africa, la spazzatura e i veleni, le malattie legate al cibo industriale scadente, il recupero della coltura e cultura dei grani antichi autoctoni”.
Giana Guaiana è una cantante di origini trapanesi, palermitana d’adozione. Inizia la sua formazione artistica in ambito teatrale, dedicandosi in seguito alla ricerca di canti tradizionali siciliani e del mediterraneo. Nel 2009 autoproduce il suo primo disco ” ‘A giostra”. Dal 2013 si esibisce in duo con Pippo Barrile (voce dei Kunsertu). Riceve nel 2015, a Santa Margherita di Belice, il riconoscimento “Stella del Gattopardo” per i suoi meriti artistici. Nel 2016, si è esibita con Vinicio Capossela in occasione del “Premio Pino Veneziano” svoltosi a Selinunte. Nel 2017 autoproduce assieme a Pippo Barrile il disco “Fatti di terra”.
Pippo Barrile nasce a Messina, dove con alcuni amici inizia un percorso di ricerca e rielaborazione di canti popolari siciliani. Nel 1980 fonda con Nello Mastroeni e Giacomo Farina il primo gruppo di musica “Etno-rock mediterranea” italiano, i Kunsertu, con cui incide 4 LP e 2 EP, partecipa a numerose compilation e si esibisce in tutta Italia e all’estero. Dopo lo scioglimento del gruppo, nel 1995, prosegue il suo percorso con i “Zongaje”, con il “Pippo Barrile Etno Quartet” e collabora con vari gruppi. Nel 2013 ha dato inizio al sodalizio artistico con Giana Guaiana con la quale autoproduce nel 2017 il disco “Fatti di terra”.
Domenica 27 agosto (ingresso gratuito) – Ancora una domenica nel segno del divertimento con la straripante energia dei Sansoni e i numerosi talenti comici emergenti di “tAAAc comici cercasi”, il laboratorio comico ideato da Tiziano Di Cara.
A partire dalle 21.30 i Sansoni, al secolo Fabrizio e Federico Sansone, tra le coppie comiche più promettenti della città con i loro 100mila fan e le centinaia di migliaia di visualizzazioni dei loro video sul web, accolgono sul palco alcuni tra i talenti comici affermatisi nella stagione invernale, ma anche tanti volti nuovi. Ad accompagnarli, il duo musicale Ponente Seggio.
Il lab comic show non perde di vista la sua vocazione naturale, quella per la ricerca di talenti. Il laboratorio è aperto a tutti, professionisti ed esordienti. Una ricerca che riserva un’attenzione speciale alla comicità da palco, ma anche a quella da video-social e che intende valorizzare sia i singoli che i gruppi, con testi inediti o cover comiche tratte dai grandi classici della comicità nazionale e internazionale, sia youtubers e comici con comicità in musica.
tAAAc Comici Cercasi nel suo percorso estivo ha una nuova veste tecnologica 2.0. La prima edizione nel 2010 fu condotta da Angelo Duro, oggi “iena” e attore-cantante da un milione e mezzo di fan su FB. Poi fu il turno de “i Soldi Spicci”, coppia comica che da poco ha superato il milione di fan e si prepara a debuttare al cinema. “Da anni – afferma l’ideatore del format Tiziano Di Cara – il laboratorio comico raccoglie il meglio delle energie nascoste. Ne ho avuto conferma in occasione di altre esperienze simili come il Pushow, il Tilov, il Votantonio: da questi spettacoli via via sono usciti talenti comici oggi apprezzati nazionalmente da Angelo Duro, alle Malerbe con Cristiano Pasca, ai SoldiSpicci e tanti altri”.