Oltre 77 mila i liberi professionisti in Sicilia, danni lavoro a 16 mila persone

0
45
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Oltre 77 mila i liberi professionisti attivi, che danno lavoro a piu’ di 16 mila lavoratori (in calo del 4% tra il 2015 e il 2016), occupati prevalentemente negli studi legali, di architettura e delle professioni sanitarie; ma sul fronte dei guadagni la Sicilia rimane uno dei fanalini di coda del Paese.

Il reddito medio dei liberi professionisti siciliani nel 2015 era di 21.001 euro, superiore solo a quello dei colleghi della Calabria, della Basilicata e del Molise. Sono alcuni dati dell’indagine sui liberi professionisti in Sicilia realizzata dall’Osservatorio regionale sulle competenze delle professioni, e presentata, nel corso di un convegno promosso da Confprofessioni – Confederazione italiana libere professioni e Adepp – Associazione degli enti previdenziali privati, da Bruno Marziano, assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Sicilia, nella Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni a Palermo, nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto dalle due associazioni con l’assessorato regionale.

“Stiamo mettendo in campo una serie di iniziative per permettere ai professionisti siciliani di aggiornarsi, riqualificarsi e trovare nuove e ulteriori collocazioni nel mercato del lavoro: investiamo in questa direzione per far crescere la Sicilia – ha detto Marziano -. L’altro intervento prendera’ forma attraverso un bando, che sara’ pubblicato nei prossimi mesi e mettera’ a disposizione circa 5 milioni di euro per voucher per l’alta formazione dei professionisti siciliani”.”Le libere professioni ricoprono un ruolo importante all’interno del sistema economico e sociale del nostro Paese e apportano un contributo fondamentale alla creazione di ricchezza e allo sviluppo economico – ha commentato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella -. Ciononostante le libere professioni rappresentano un contesto sul quale insistono ancora molti aspetti poco noti e poco indagati. Per questo motivo Confprofessioni ha raccolto l’invito dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana per documentare in maniera dettagliata e aggiornata l’attivita’, i processi di cambiamento, i punti di forza e di debolezza dei liberi professionisti siciliani, per individuare le politiche attive piu’ efficaci per sostenere i cambiamenti in corso, le trasformazioni e l’erosione delle professioni tradizionali, cosi’ da migliorarne la competitivita’ sul mercato”.

“Il rapporto presentato dall’assessorato regionale alla Formazione, grazie alla collaborazione con Adepp e Confprofessioni, e’ il primo in Italia a far emergere da un lato le sfide maggiormente sentite dai liberi professionisti e dall’altro i loro fabbisogni formativi. Il rapporto – ha proseguito Marziano – ha fatto emergere quanto sia importante per i professionisti, oggi, rafforzare le competenze trasversali come quelle digitali, sulla gestione dello studio, sul business plan, sul marketing e sulle lingue”.

“Una formazione di qualita’ che accompagni il professionista durante tutto il suo percorso lavorativo – ha concluso l’assessore – e’ indispensabile per rafforzare la propria posizione e per aprire nuove prospettive a chi e’ in cerca di lavoro. La collaborazione con Adepp e Confprofessioni va esattamente in questa direzione”.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.