Commissione Ars dà via libera
a legge quadro su isole minori

0
1237
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Via libera dalla commissione  Ambiente dell’Assemblea regionale siciliana, con il parere favorevole  del governo, al ddl sulle isole minori, la prima legge quadro sul  settore d’Italia. Il prossimo step è la commissione Bilancio, che dovrà trovare la copertura finanziaria. Si punta a sfruttare anche fondi nazionali relativi al Dupim (documento unico di programmazione  per le isole minori) e fondi comunitari. Soddisfatto il presidente  della commissione Ambiente, il cinquestelle Giampiero Trizzino, primo  firmatario della norma.

“Sarebbe – dice – la prima legge quadro del settore in Italia, che rivoluzionerebbe la vita degli isolani. Non è più tempo di provvedimenti sporadici, di agevolazioni fiscali episodiche e  frammentarie che non sono sufficienti a sanare l’economia insulare né a risolvere il problema delle casse dei Comuni, quasi sempre vuote. La legge, inoltre, permetterebbe di ripescare progetti cantierabili che  non sono stati finanziati per mancanza di copertura economica”.

Nel disegno di legge, elaborato in collaborazione con  l’associazione nazionale comuni isole minori e con docenti delle  università, c’è di tutto: dalla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, alla garanzia di un adeguato rifornimento idrico, dal recupero del patrimonio edilizio, alla promozione dell’artigianato e della pesca.

Il disegno di legge prevede anche interventi sul  piano della fiscalità di sviluppo. Per favorire “un più razionale ed adeguato” utilizzo del patrimonio esistente e per potenziare i servizi turistici ed alberghieri, i Comuni delle isole minori potranno anche  autorizzare, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, mutamenti delle destinazioni d’uso degli immobili, purché non comportino  aumento di cubature e nel rispetto delle caratteristiche  architettoniche del luogo.        Il ddl prevede anche il rafforzamento e il potenziamento degli ospedali per assicurare pronte risposte alle emergenze sanitarie anche con il mantenimento, in deroga alla normativa vigente, dei punti nascita. Misure sono previste pure a sostegno del sistema scolastico, incentivando la dimora abituale del personale attraverso indennità per sede disagiata e con altre misure.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.