“La strada dei Samouni” del palermitano Stefano Savona, premiato a Cannes, inaugura il Sicilia Queer Filmfest

0
20
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Sarà l’anteprima internazionale del nuovo film di Stefano Savona con le animazioni di Simone Massi, La strada dei Samouni – presentato in questi giorni al Festival di Cannes e vincitore del premio Oeil d’or come migliore documentario – a inaugurare l’ottava edizione del Sicilia Queer filmfest in programma dal 31 maggio al 6 giugno tra i Cantieri culturali della Zisa e il cinema Rouge er Noir. Il film, tragicamente attuale nei giorni che seguono il trasferimento dell’Ambasciata americana a Gerusalemme e i continui raid israeliani sulla Striscia di Gaza, sarà presentato giovedì 31 maggio durante la serata d’apertura presso il Cinema de Seta. La proiezione sarà preceduta, alle ore 20.30, dallo spettacolo Questo corpo che mi vuole bene del gruppo La rappresentante di lista. A Savona “eccellenza palermitana” e al Queer festival “per aprire una finestra internazionale a Palermo” sono andati i complimenti del sindaco Leoluca Orlando e dell’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano.

Anche la serata di chiusura avrà il sapore dell’evento speciale: mercoledì 6 giugno alle 20.30, subito dopo la serata di premiazione, il Festival saluterà l’edizione 2018 con uno dei registi più significativi del cinema queer contemporaneo, il francese Yann Gonzalez, che presenterà a Palermo l’anteprima internazionale del suo nuovo film, il thriller Un couteau dans le coeur, in concorso al Festival di Cannes e interpretato tra gli altri da Vanessa Paradis, Kate Moran, Nicolas Maury.

L’ottava edizione del Queer sarà particolarmente attenta alla scena artistica contemporanea di tutto il mondo, da Beirut a Parigi, da Londra a Los Angeles. Con l’assegnazione del Premio Nino Gennaro 2018 al fotografo tedesco Wolfgang Tillmans, primo fotografo non britannico a vincere il prestigioso Turner Prize, nel 2000; la personale dedicata a Catherine Opie tra le più stimate fotografe americane contemporanee; la collettiva curata dal regista libanese Roy Dib sulla scena contemporanea del suo paese; e ancora le installazioni in anteprima dei registi francesi Vincent Dieutre e Arnold Pasquier a cui si aggiunge il debutto nel lungometraggio dell’artista franco-algerino Neïl Beloufa.

Otto i lungometraggi in concorso per Nuove visioni e 16 per il Queer Short. Oltre a queste due sezioni competitive il SQ2018 presenterà: le opere fuori concorso di Panorama Queer, la sezione Presenze con la retrospettiva integrale sul regista e attore francese Jacques Nolot, le due sezioni di Storia del cinema Retrovie italiane e Carte postale à Serge Daney, la sezione Eterotopie quest’anno dedicata al Libano, oltre alle presentazioni di libri delle Letterature Queer che vedranno rinnovata la collaborazione con il festival Una marina di libri cui il Sicilia Queer farà da staffetta. Numerosi saranno inoltre gli appuntamenti collaterali, le performance, gli incontri, i concerti e i workshop.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.