Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Gli italiani spendono per il caffè espresso 260 euro all’anno. Lo beve il 93% dei consumatori abituali della bevanda, mentre il restante 7% si divide tra quello americano,  all’orzo e altre tipologie. E’ quanto emerge dalla rilevazione di  Coffee Monitor, primo focus dell’Osservatorio Social Monitoring di  Nomisma sviluppato in collaborazione con Datalytics.

Chi consuma caffè espresso beve principalmente 1 o 2 tazzine al giorno (58%) e preferisce la mattina come momento di consumo: il 77% di chi  beve caffè espresso lo fa tutti i giorni appena sveglio. Secondo  Nomisma, non stupisce quindi che il 58% di chi beve caffè espresso lo  faccia per trovare la carica necessaria ad affrontare la giornata.  Espresso non è tuttavia solo fonte di energia, chi lo beve lo fa anche per il gusto (51%) ed in parte per abitudine (30%). Il caffè espresso  evoca nell’immaginario dei consumatori momenti di relax (53%), un  piacere (47%), ma al contempo un rito, una tradizione (37%).

Il consumo di caffè espresso non è relegabile in un solo luogo,  prevale piuttosto una modalità di consumo ‘multi-luogo’. Il 92% di chi beve caffè espresso lo fa tra le mura domestiche, prediligendo il  caffè in polvere (53%) e in cialde o capsule (37%), sulla base di  scelte fatte in funzione di gusto e aroma (53%), della notorietà della marca (19%), mentre meno rilevante risulta la variabile prezzo, driver di scelta solo per il 15% di chi consuma caffè espresso a casa). Tra i luoghi di consumo più importanti figurano anche i bar, scelti dal 72%  del target di riferimento, oltre al posto di lavoro (il 48% di chi ha  consumato caffè negli ultimi 12 mesi l’ha fatto in ufficio), dove  invece si predilige l’utilizzo di caffè in cialde o capsule (50%).

Gli italiani spendono per il caffè espresso 260 euro all’anno. Lo beve il 93% dei consumatori abituali della  bevanda, mentre il restante 7% si divide tra quello americano,  all’orzo e altre tipologie. E’ quanto emerge dalla rilevazione di  Coffee Monitor, primo focus dell’Osservatorio Social Monitoring di  Nomisma sviluppato in collaborazione con Datalytics.

Chi consuma caffè espresso beve principalmente 1 o 2 tazzine al giorno (58%) e preferisce la mattina come momento di consumo: il 77% di chi  beve caffè espresso lo fa tutti i giorni appena sveglio. Secondo  Nomisma, non stupisce quindi che il 58% di chi beve caffè espresso lo  faccia per trovare la carica necessaria ad affrontare la giornata.  Espresso non è tuttavia solo fonte di energia, chi lo beve lo fa anche per il gusto (51%) ed in parte per abitudine (30%). Il caffè espresso  evoca nell’immaginario dei consumatori momenti di relax (53%), un  piacere (47%), ma al contempo un rito, una tradizione (37%).

Il consumo di caffè espresso non è relegabile in un solo luogo,  prevale piuttosto una modalità di consumo ‘multi-luogo’. Il 92% di chi beve caffè espresso lo fa tra le mura domestiche, prediligendo il  caffè in polvere (53%) e in cialde o capsule (37%), sulla base di  scelte fatte in funzione di gusto e aroma (53%), della notorietà della marca (19%), mentre meno rilevante risulta la variabile prezzo, driver di scelta solo per il 15% di chi consuma caffè espresso a casa). Tra i luoghi di consumo più importanti figurano anche i bar, scelti dal 72%  del target di riferimento, oltre al posto di lavoro (il 48% di chi ha  consumato caffè negli ultimi 12 mesi l’ha fatto in ufficio), dove  invece si predilige l’utilizzo di caffè in cialde o capsule (50%).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.