Le ragazze fumano più dei maschi, sono più magre e usano ansiolitici

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Più magre dei coetanei maschi, le  giovanissime italiane fumano di più, preferiscono i rapporti stabili e usano più ansiolitici e antidepressivi. E’ la ‘fotografia’ che emerge  dall’indagine della Fondazione Foresta sul disagio giovanile  presentata a Padova al convegno su ‘Il disagio giovanile e la sua  prevenzione’, presieduto dal docente di Endocrinologia dell’Università di Padova Carlo Foresta e dalla collega Marta Ghisi, docente di  Psicologia Clinica.

Lo studio, realizzato su circa millecinquecento alunni di una ventina  di scuole superiori padovane, puntava a definire il disagio giovanile, che si concretizza nell’uso di droghe e l’abuso di alcol, ma anche  nella consistente frequentazione di siti porno o atteggiamenti  rischiosi dal punto di vista sessuale. “La novità assoluta che emerge  da questa inchiesta sono i dati sulla giovane donna, che supera i  coetanei maschi in alcuni comportamenti nei quali storicamente invece  era in minoranza”, spiega Foresta. “Emergono dati che fanno  riflettere. Perché se è vero che le giovanissime preferiscono i  rapporti stabili, oggi fumano di più, sono più magre, prendono più  ansiolitici e seguono sempre meno i canoni dell’eterosessualità”.

Sul fronte dell’analisi del peso corporeo, è  emerso che il 5% per cento dei maschi si dichiara sottopeso, contro il 17% delle coetanee. Se si guarda a sovrappeso e obesità, il trend si  inverte: 15% maschi e 10% femmine. Queste ultime riferiscono anche di  fumare più sigarette, con una frequenza giornaliera nel 64% delle  studentesse contro il 57% dei loro colleghi di studi. I maschi  riferiscono di bere di più durante la settimana (21,6% contro 12,3%  delle femmine).

Per quanto riguarda gli ansiolitici, negli ultimi 12 mesi le  studentesse che ne fanno uso quotidiano o sporadico risultano il  16,1%, contro l’8,3% dei maschi. Stesse proporzioni per gli  antidepressivi, presi saltuariamente dal doppio delle femmine.  Relativamente all’orientamento sessuale, infine è emerso che il 90,2% dei maschi si dichiara eterosessuale contro l’81,3% delle femmine, che nel 15,2% dei casi si definiscono bisessuali (7,2% per i maschi) e nel 3,5% dei casi omosessuali (2,4% i maschi). Infine, le ragazze  dichiarano in percentuale maggiore rispetto ai ragazzi di avere  partner fissi (45,4% contro il 33,5%) e meno partner occasionali (3,2% contro 7,8%).        (Mal/AdnKronos

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.