Ticket sanitario, quando non si paga  

0
9
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Fonte: adnkronos.com


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Il ticket sanitario è la tassa che i cittadini pagano in favore della spesa sanitaria per usufruire di alcune prestazioni non comprese nei LEA (i livelli essenziali di assistenza). Nel dettaglio, va pagato solamente per le prestazioni specialistiche, per quelle di Pronto Soccorso di codice bianco (che non presentano la caratteristica di urgenza o emergenza) e per le cure termali. Non si paga invece per le vaccinazioni obbligatorie, per le donazioni di sangue e per tutti quegli esami utili per la diagnosi precoce o per la prevenzione collettiva (come ad esempio la mammografia). Il ticket sanitario, quindi, non va sempre pagato.  

Ci sono dei soggetti, inoltre, che sono esonerati dal pagamento di questa tassa anche per le prestazioni per le quali il ticket è necessario. I casi di esenzione del ticket sanitario dipendono dall’età, dal reddito e dallo stato di salute del paziente. Ad esempio, non lo pagano i disoccupati, gli over 60 titolari di pensione minima o i familiari a carico appartenenti ad una famiglia con reddito complessivo inferiore agli 8.263,31 euro (che aumenta a 11.362,05 euro qualora anche uno dei coniugi sia a carico dell’altro), così come i bambini con meno di 6 anni e gli anziani con più di 65 anni (se il reddito non supera i 36.151,98 euro). Non pagano il ticket sanitario neppure i malati cronici, coloro affetti da malattie rare, gli invalidi e le donne in gravidanza.  

È bene ricordare che in alcune Regioni c’è un’altra tassa da pagare per usufruire di alcune prestazioni sanitarie specialistiche: si tratta del super ticket sanitario, di importo di circa 10 euro (varia a seconda della zona). A tal proposito con l’ultima Legge di Bilancio sono stati introdotti dei casi di esenzione anche per il super ticket sanitario, il quale non sarà pagato dai giovani (probabilmente fino ad un’età di 16 anni), dagli anziani e da coloro che hanno un reddito non particolarmente elevato. Purtroppo non possiamo darvi informazioni più precise in merito, poiché i requisiti per beneficiare di questa esenzione dovranno essere indicati nel decreto attuativo apposito, di cui oggi non si ha ancora notizia. 

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Articolo precedenteItalia ostaggio del maltempo  
Prossimo articoloPd, è tregua  

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.