Cinema: l’Italia a Tokyo, 18 anni e 18 film per il festival dei film italiani  

0
11
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Fonte: adnkronos.com


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Il Festival del Cinema Italiano di Tokyo (26 aprile – 2 maggio) diventa maggiorenne: diciotto edizioni che hanno portato i film italiani a conquistare la terza posizione nella distribuzione di pellicole estere nel mercato giapponese, dopo Stati Uniti e Francia. In diciotto anni sono stati venduti circa il 60% dei film selezionati, cento titoli rappresentati da almeno 180 talents: questo il numero di autori e artisti italiani che hanno partecipato al festival di Tokyo. Come sempre una nutrita delegazione artistica accompagnerà il festival: Luciano Ligabue, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Leonardo di Costanzo, Roberto De Paolis, i Manetti Bros., Antonio Piazza e Sydney Sibilia. Per il 18° del festival saranno diciotto i film che verranno presentati, programmati nella sezione ufficiale, dal 26 aprile al 2 maggio, nelle anteprime giapponesi e come Omaggi e Tributi.  

Questi i titoli della selezione ufficiale: ‘Il padre d’Italia’ di Fabio Mollo, ‘Sicilian Ghost Story’ di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, ‘Fortunata’ di Sergio Castellitto, ‘A Ciambra’ di Jonas Carpignano, ‘L’intrusa’ di Leonardo Di Costanzo, ‘The Place’ di Paolo Genovese, ‘Smetto quando voglio – Ad Honorem’ di Sydney Sibilia, ‘Come un gatto in tangenziale’ di Riccardo Milani, ‘Made in Italy’ di Luciano Ligabue, ‘Tito e gli alieni’ di Paola Randi, ‘Cuori puri’ di Roberto De Paolis. Tre i film italiani che hanno già un distributore giapponese, lanciati dalle anteprime del Festival: ‘Ammore e malavita’ di Antonio e Marco Manetti, ‘Il colore nascosto delle cose’ di Silvio Soldini e ‘La tenerezza’ di Gianni Amelio. La programmazione degli omaggi prevede due film di Silvio Soldini, ‘Pane e tulipani’ e ‘Per altri occhi’, ‘Mediterranea’ di Jonas Carpignano, ‘Radio freccia’ di Luciano Ligabue e ‘Song’e Napule’ dei Manetti Bros. 

La manifestazione è organizzata da Istituto Luce Cinecittà – Filmitalia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il supporto di Alitalia è fondamentale nel far volare la delegazione artistica verso il Festival. Il partner giapponese è il mitico Asahi Shimbun, il colosso editoriale giapponese (sei milioni di copie al giorno) che fin dalla prima edizione ospita e promuove il cinema italiano. Infatti il festival verrà programmato nelle sale cinematografiche dell’Asahi a Ginza, cuore pulsante della città di Tokyo.  

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.