Earth Day Nebrodi: a Capo D’Orlando un weekend contro invasione silenziosa della plastica

0
8
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Da domani a Capo d’Orlando si celebra “Earth Day Nebrodi – Capo d’Orlando per la Terra”, in programma nei giorni 20-21-22 aprile 2018. Per il quarto anno si torna a celebrare la Giornata Mondiale della Terra con iniziative come la reintroduzione nei Nebrodi della manna. Domani 20 aprile la Marcia per la Terra, percorsi spontanei, Il Cartolaio del bosco, Il Giardino delle api, sport in mare, Scout Nautici Europei, yoga, laboratorio per bambini Parco Cinque Sensi, mostra “We are Drops for Kids” di Giuseppe La Spada. Un week end per restituire alla Terra  Capo d’Orlando (Me), 19 aprile 2018 − Rondini in forte diminuzione (in 10 anni l’Europa ne ha perse il 40%), api da proteggere, con l’Ape sicula (Apis mellifera sicula) da tutelare come garante dell’equilibrio della biodiversità. La reintroduzione della manna nell’area dei Nebrodi (il più antico documento sulla manna è del vescovo di Messina e  risale al 1080), e un Parco naturale da valorizzare e proteggere: “un week end per restituire alla Terra”. Earth Day Nebrodi – Capo d’Orlando per la Terra (4^ edizione), in programma a Capo d’Orlando 20-21-22 aprile 2018, torna a celebrare la Giornata Mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del Pianeta, con un miliardo di persone coinvolte in ben 192 paesi del mondo: le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno il 22 aprile. In Sicilia la manifestazione si svolge in contemporanea a Capo d’Orlando, Palermo e Cefalù.  Dal prossimo 20 aprile, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale orlandina e dell’Ente Parco dei Nebrodi e la collaborazione di Anni ’60 News, Capo d’Orlando tornerà ad accogliere la più importante manifestazione per l’ambiente, con una nutrito calendario di iniziative e attività in grado di coinvolgere il mondo della scuola, del volontariato, del privato sociale, etc., dal Parco di Scafa al porto Capo d’Orlando Marina, dallo Spazio LOC, laboratorio contemporaneo, alle piazze del centro, dove si svolgeranno laboratori, mostre, esposizioni, degustazioni, laboratori per bambini, percorsi sensoriali e spontanei, piantumazione del Frassino della Manna,  mostra-mercato ed altro ancora. Un cartellone ricco di iniziative che si aprirà il 20 aprile con la Marcia per la Terra, coinvolgendo il mondo dello sport e della scuola, per proseguire nei giorni 20, 21 e 22 aprile 2018 con il Giardino delle Api, il Parco Cinque Sensi, sport in mare, Scout Nautici Europei, yoga, la conferenza e mostra We are Drops, laboratori, mostra-mercato “Madre Sicilia”, le Cucine della Terra, il Progetto ERIC, etc.   La Mostra Mercato “Madre Sicilia” proporrà verdure di stagione, pasta artigianale, olio extravergine d’oliva (degustazione di 3 cultivar), dolci tipici di nocciole dei Nebrodi, il sapone artigianale, frittelle con birra artigianale e farina siciliana, biscotti e pizza di grani antichi siciliani, legno e intarsi.  Proprio la pizza, sarà al centro di un interessante ‘esperimento di integrazione’, affiancando ai pizzaioli locali gli ‘chef’ dello SPRAR nella preparazione di questa specialità, patrimonio dell’umanità. In programma, ancora, i tour naturalistici, il Trekking delle Fontane, Salotto di Anni ’60 News, i balli del Gruppo Il Meliuso di Gioiosa Marea, le esibizioni come ‘Ode alla Terra’ dei cantastorie Mauro Geraci e Fortunato Sindoni con “La ballata del fuoco e quella dell’aria”.  Per i bambini, oltre a quanto già detto, saranno pure attivi il Parco Cinque Sensi, percorso sensoriale per i bambini, il Giardino delle Api, giochi in piazza e le merende di Chocobella Damiano. La manifestazione è organizzata da Francesca Molica Colella e Patrizia Damiano con le Associazioni Gentili con la Terra, Lunedì No Meat e  Meatless Monday. L’edizione 2018 sarà particolarmente mirata a sensibilizzare sull’importanza dell’acqua (tutela dall’inquinamento e salvaguardia delle risorse) in collaborazione con IPAA, Istituto Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente e Assessorato al turismo di Capo d’Orlando.  Spazio alle api e alla ritrovata Ape Nera Sicula, importante elemento dell’equilibrio naturale, ‘produttrice’ del miele di arancio dei Monti Nebrodi, e alla piantumazione del Frassino della Manna come gesto di ‘restituzione alla Terra’. La manna è la linfa estratta dalla corteccia di alcune specie di Fraxinus (frassino), prodotto tipico siciliano, e come tale riconosciuto: rientra nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) del ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).

 

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.