Welfare Index PMI, premiate 3 aziende agricole, in testa Natura Iblea Srl

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Le aziende agricole hanno dimostrato, nel tempo, di avere una funzione anche sociale, sviluppando progetti al proprio interno, e sul territorio, capaci di generare benessere e migliorare la produttivita’. A confermare l’importanza del settore primario nell’ambito del welfare e’ stata la presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2018, promosso da Generali Italia con Confagricoltura, Confindustria, Confartigianato e Confprofessioni, dedicato alla valutazione e implementazione delle buone pratiche aziendali rivolte ai dipendenti e al contesto in cui gli stessi operano.

Il Welfare Index PMI e’ giunto alla terza edizione coinvolgendo il doppio delle imprese rispetto all’esordio, a conferma che il tema della sostenibilita’ sociale e’ di interesse trasversale per l’economia nazionale e in particolare per le piccole e medie aziende che rappresentano l’80% della forza lavoro del Paese. All’edizione 2018 hanno preso parte 4.014 realta’ dei comparti produttivi, dei servizi e del terzo settore attive in tutta Italia. Di queste, 151 sono imprese agricole (in crescita rispetto al 2017), e 43 sono attive nell’agricoltura sociale. Confagricoltura segue con attenzione lo sviluppo di queste realta’, valorizzandone esperienza e potenzialita’.

Nel corso dell’iniziativa che si e’ svolta oggi al Salone delle Fontane a Roma sono state premiate le prime tre aziende del terzo settore, dell’industria, del commercio/servizi e dell’agricoltura. Per il settore agricolo le prime tre classificate sono, nell’ordine: 1. Natura Iblea Srl di Ispica (RG), 2. Azienda Agricola Fungar Snc di Coriano (RN), 3. Peverelli Srl di Fino Mornasco (CO).

Tutte e tre le aziende vantano anche le 5W di rating, ovvero il massimo livello di welfare. Natura Iblea e’ un’impresa agricola di Ragusa con una significativa incidenza di lavoratori immigrati di cui facilita l’inserimento con iniziative di mediazione culturale, di proposte di studio e sostegno a tutti i livelli. Si attiva anche con successo nella compilazione delle pratiche di ricongiungimento familiare, laddove necessario. Fungar, in Romagna, ha saputo rispondere con politiche sociali mirate ai bisogni dei propri dipendenti, circa 70 in tutto, per la maggior parte donne, mamme provenienti dalla Cina. A loro, in particolare, sono rivolti i principali servizi di welfare in azienda. Peverelli e’ un’impresa in provincia di Como attiva dal 1890. L’ acquisizione continua di esperienza e tecnologia costituisce l’elemento fondante e vincente per la crescita dell’azienda, protagonista nel settore del verde e non solo, che vede coinvolta ora la quarta generazione con la recente creazione di una divisione per la progettazione e realizzazione di accessori per l’arredo urbano, con grande attenzione ai temi della sicurezza e della salute. Tra le quattro menzioni speciali assegnate dal Welfare Index 2018 spiccano quella per i giovani e quella riservata all’agricoltura sociale.

Nella categoria “Giovani, formazione e sostegno alla mobilita’ sociale” il premio e’ andato ad Agrimad Srl Societa’ Agricola di San Demetrio Corone (CS). L’azienda e’ riuscita, attraverso le sue politiche di welfare, a creare occupazione in una zona con elevato tasso migratorio. La maggior parte dei lavoratori proviene dal paese di San Demetrio Corone o da zone limitrofe e l’azienda assume spesso entrambi i coniugi o familiari dei dipendenti mettendo la comunita’ al centro dell’impresa e sviluppando cosi’ anche le potenzialita’ del territorio. La menzione riservata all’agricoltura sociale, infine, e’ andata alla Onlus Terra Mia Scs, di Torino. Nata nel 1984 come emanazione di un’associazione di solidarieta’ giovanile, la cooperativa interviene sul disagio e sulle varie forme di marginalita’, lavorando in modo integrato con enti pubblici e privati, mirando alla realizzazione di una politica sociale innovativa e attenta ai bisogni emergenti. “Siamo diventati una societa’ piu’ matura e gli esempi delle nostre imprese lo dimostrano – afferma il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – Abbiamo recuperato le buone pratiche e le condividiamo con i nostri lavoratori. L’agricoltura, grazie al suo profondo legame con il territorio e le sue popolazioni, e’ pioniera del welfare e conferma oggi, rinnovato, il suo ruolo sociale”. (ITALPRESS)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.