1,3 figli a coppia, infertilità record in Sicilia. E’ emergenza

0
17
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
ADULTO E BAMBINO DI SPALLE CHE CAMMINANO CON LE BRACCIA INCROCIATE DIETRO LA SCHIENA VERTICALE, B/N, ESTERNO, FI, CAMMINARE, INCROCIARE, PADRE, PAPA', FIGLIO, PICCOLO, IMITARE ROMA, LAZIO, ITALIA, EUROPA -TEMPI-DIFFICILI-NOVEMBRE-1981 NEG.745412/1 *** Local Caption *** 00054837


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Con l’indice di 1,3 figli a coppia  la Sicilia è tra le Regioni che più contribuiscono all’allarme  denatalità in Italia. Le cause? Patologie congenite che comportano  infertilità, ma più ancora l’ambiente inquinato e stili di vita  inadeguati. O la difficoltà di trovare un lavoro per mettere su  famiglia. Insomma, è allarme Sicilia, con la disoccupazione giovanile  più alta del Paese e con ampie aree a rischio per l’eccesso di  interferenti endocrini. Dati e studi alla mano, un’articolata proposta viene dal primo congresso della Società italiana della riproduzione  umana (Siru), che si chiude oggi a Caltanissetta.

Il documento presentato dal presidente Antonino Guglielmino,  ginecologo direttore del Centro Umr Hera di Catania, è un piano  sanitario in più punti, indirizzato all’attenzione delle competenti  istituzioni regionali, in primo luogo l’assessorato alla Salute,  deputato a fronteggiare, in sinergia con il mondo medico, quella che è una grave emergenza. Una progressione impressionante se si pensa che,  solo nelle isole, le donne senza figli nate nel 1960 sono l’11%,  quelle nate nel 1976 il 22%, il doppio.

“Per arginare il crollo demografico – ha sottolineato Guglielmino –  bisogna innanzitutto garantire le cure alle coppie che i figli li  vogliono davvero, ma hanno problemi di infertilità e chiedono perciò  di accedere alla riproduzione assistita. Le stesse tecniche, teniamolo ben presente, hanno contribuito con percentuali a due zeri  all’incremento demografico di altre nazioni europee come, ad esempio i Paesi Bassi, che da un pezzo hanno preso atto del diritto alla  genitorialità di chi è affetto da determinate patologie, oppure non ha rispettato l’orologio biologico per ragioni economiche o scelta  personale”.

“Invece in Italia, nonostante l’inserimento nei  Livelli essenziali di assistente – ha proseguito il presidente Siru –  la Pma non ha ancora avuto piena attuazione per una serie di concause, prima fra tutte l’inadeguatezza della cifra stanziata, 1007 euro a  ciclo, perpetuando le disparità di trattamento tra una Regione e  l’altra. Una situazione che penalizza gravemente le coppie siciliane  infertili”. È per colmare questa e altre lacune che la Siru si sta  impegnando per organizzare in Sicilia la tutela della salute  riproduttiva.

“Nelle more dell’attuazione dei Lea nazionali – ha spiegato ancora  Guglielmino – il primo passo deve essere, anche in Sicilia, quello di  attivare immediatamente i Lea regionali, costruendo preferibilmente un sistema misto fra pubblico, privato convenzionato e privato puro. La  nostra proposta è di adottare il modello della Lombardia, che prevede  per i pazienti un ticket di appena 37 euro, o in seconda battuta  quello della Toscana, con un ticket 500 euro. Una terza alternativa,  più esosa per i pazienti, è ripristinare il regime di copayment in  vigore dal luglio 2016 fino al dicembre 2017: 1.000 euro gravavano  sulle coppie sotto i 50.000 euro di reddito, 1.700 sulla Regione. In  questo momento la spesa grava invece tutta sulle coppie siciliane, che saranno di nuovo costrette alla migrazione sanitaria, con l’aggravante che la Regione Sicilia dovrà riprendere a pagare le prestazioni in  compensazione”.        (Com-Bdc/AdnKronos Salute)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.