Agrigento e il Fai, resurrezione della Kolymbethra, luogo magico

0
13
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

(Andrea Carandini) Relegati in un fosco passato gli anni in cui Agrigento riteneva la Valle dei Templi l’ostacolo maggiore al suo sviluppo, la città ha oggi coralmente rivolto il proprio sviluppo alla conoscenza e alla valorizzazione della spettacolare area archeologica affacciata sul Mediterraneo.

La mirabolante unione tra paesaggio e architettura, che da sempre Agrigento ha offerto al visitatore, si sposa oggi con la riscoperta del centro storico, nobile e intatto, seppur pesantemente offuscato da quella corona che l’edilizia della seconda metà del Novecento ha inflitto alla città.

Il FAI ha avuto in dono dal fato l’occasione di poter contribuire al presente e al futuro di Agrigento impegnandosi, assieme al Comune, al Parco Archeologico della Valle dei Templi, alla Prefettura e alla Soprintendenza, nella resurrezione della Kolymbethra, luogo magico quant’altri mai, per le attrezzature idrauliche greche e per la natura.

Animati da questo spirito fervido di collaborazione, sosteniamo pertanto con decisione la candidatura di Agrigento, proposta dall’attuale amministrazione, a Capitale Italiana della Cultura 2020, forti del fatto che anche gli dèi dell’Olimpo, generosi nell’aver finalmente consentito il ritrovamento del teatro, ci hanno inviato un segno del loro favore.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.