I libri e il vino, la Sicilia si racconta nelle cantine di Marsala

0
36
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

La Sicilia si racconta all’interno  delle cantine storiche di Marsala. Ha preso il via ieri, con lo scrittore e giornalista siciliano Gaetano Savatteri, ”38°  parallelo _ tra libri e cantine”, la rassegna letteraria ed enologica made in Sicily che narra le memorie del territorio, tramite  testimonianze, immagini e sapori. Il festival, ospitato all’interno  delle suggestive cantine marsalesi, Cantina Barraco, Cantine Florio,  Cantina Sociale Birgi e Cantina Caruso&Minini, si concluderà il 18  giugno. ”Memorie e approdi” è la tematica della prima edizione della rassegna che gode della presenza di noti scrittori e giornalisti come  Gaetano Savatteri, Salvatore Cusimano, Giacomo Di Girolamo, Piero  Melati ed il fotografo Tony Gentile e si articola in quattro  appuntamenti, ogni giorno alle 18.30, in una cantina marsalese.        Al primo incontro il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri ha  presentato il libro “Non c’è più la Sicilia di una volta” con la  partecipazione della giornalista Daniela Tornatore. Nato a Racalmuto,  patria di Leonardo Sciascia, Savatteri è entrato nella top ten dei  libri più venduti in Italia con “La fabbrica delle stelle”, romanzo  giallo uscito nel 2016. Nel saggio presentato a Marsala, lo scrittore  racconta il suo amore spassionato per la sua terra ma ammette di non  sopportare tutti gli stereotipi che rischiano di fossilizzarla. La  Sicilia, quella delle stragi e della mafia, oggi appare più come una  ”Trinacria glam”, così come la definisce Savatteri, con la sua  modernità, le sue mode e il suo essere meravigliosamente cool.

Tra un sorso di vino e l’altro, Savatteri fa un elenco di luoghi  comuni, passando dalla letteratura fino ad arrivare al cinema e al  giornalismo, senza minimizzare quanto accaduto in passato. ”Non ne  posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di  Sciascia. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di  Sedotta e abbandonata, di Divorzio all’italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco – dice Savatteri commentando il suo saggio  -.Non ne posso più della Sicilia. Non ne posso più della Sicilia  immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla  fotografia in bianco e nero. Oggi c’è una Sicilia diversa. Basta solo  raccontarla”.

Oggi è la volta del confronto a tre intitolato ”1992-2017 venticinque anni e adesso?” con il giornalista Rai Salvatore Cusimano, Tony  Gentile, fotografo siciliano, e il giornalista Gaetano Savatteri.  Durante l’incontro sarà presentato il reportage di Gentile dal titolo  ”La guerra, una storia siciliana” (Postcart edizioni), all’interno  del quale ha ricostruito tramite i suoi scatti un piccolo frammento di storia del Paese. Segue la proiezione del documentario Rai ”Nella  terra degli infedeli” del giornalista Salvatore Cusimano, trasmesso  da Rai 3 e Rai Scuola. Il reportage raccoglie le testimonianze dei  collaboratori più stretti della squadra che cambiò radicalmente il  modo di indagare sulla mafia con risultati storici. L’incontro si  svolgerà alle storiche Cantine Florio.        (Ter/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.