Pon Metro, oltre 86 milioni di euro per Palermo e i comuni dell’area metropolitana

1
845
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

I Comuni della Città Metropolitana di  Palermo hanno sottoscritto oggi pomeriggio, presso la Sala Martorana  di Palazzo Comitini, il ”Patto per il Pon Metro Città di Palermo’‘.  Si tratta di un ”patto” di collaborazione che dispone di risorse per oltre 86 milioni di euro e coinvolge i Comuni dell’Area Metropolitana  “per lo sviluppo di innovative azioni strategiche in una visione  organica di sviluppo dei territori, garantire una migliore qualità dei servizi e, più precisamente, creare piattaforme digitali politematiche in grado di offrire servizi avanzati ai cittadini e, al contempo,  risolvere questioni di inclusione sociale nei territori beneficiari”.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il ministro della  Coesione Territoriale e del Mezzogiorno, Claudio De Vincenti;  l’autorità di Gestione del Programma, Giorgio Martini; il sindaco di  Palermo, Leoluca Orlando con numerosi assessori della sua giunta, il  presidente del consiglio comunale, Salvatore Orlando, il Magnifico  Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, la  Prefetta di Palermo, il Questore di Palermo ed i Comandanti  Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Presenti,  inoltre, sindaci e rappresentanti dei Comuni dell’Area Metropolitana.  L’evento è stato trasmesso in streaming sull’account Facebook del  Comune di Palermo.

L’incontro fa parte di una serie di riunioni organizzate con i  referenti tecnici delle Amministrazioni locali, nell’ambito delle  azioni avviate dalla Città di Palermo, di concerto con l’Agenzia per  la Coesione Territoriale, di coordinamento tra le amministrazioni  locali, volte a implementare le strategie urbane di livello  sovra-comunale, riguardanti le politiche del lavoro, dell’innovazione  e dell’inclusione sociale, del trasporto pubblico su gomma e su ferro, delle infrastrutture, della formazione, del lavoro, della cultura e  dell’ambiente.        Nel primo appuntamento, dello scorso 16 gennaio, sono state anticipate finalità e meccanismi del PON Metro. La sottoscrizione del Patto da  parte delle Amministrazioni interessate è propedeutica  all’insediamento di successivi ”Tavoli Partenariali”  inter-istituzionali che avranno il compito di definire modalità e  procedure attuative del Piano.

L’avvio dei ”tavoli” è previsto per il 14 febbraio  prossimo, al termine di un percorso formativo, rivolto ai tecnici  delle Amministrazioni, incentrato sulla ”Pianificazione Territoriale  Integrata” (incontri previsti per il 30 gennaio, il 7 ed il 14  febbraio). I lavori sono stati introdotti dal sindaco Leoluca Orlando, il quale – dopo avere annunciato che “entro la fine del mese il Cipe  renderà disponibili le risorse dei progetti che abbiamo inviato per i  41 comuni interessati dagli interventi del bando per le periferie” –  ha dichiarato che ”oggi è un momento di grande condivisione, voglia  di stare insieme, vivere in sinergia. Finalmente qualcuno oggi  comincia a capire che dietro le scelte che noi sindaci facciamo – e  che la città di Palermo fa ogni giorno – c’è una visione e noi oggi  stiamo recuperando questo cambio culturale che è l’unica condizione  vera per cambiare” . Poi il sindaco invoca ”un po’ di sana  autostima: dobbiamo smettere di piangerci addosso. Non passi la logica della rassegnazione. Vedere così tanti sindaci presenti, che  partecipano ad un progetto, al di là di divisioni di partito,  politiche, anche di opinioni personali è un segnale forte; ognuno di  noi è consapevole che c’è il dovere di narrare le bellezze  territoriali. Ogni giorno facciamo ”rete” e questo conferma che la  città metropolitana, così come abbiamo convenuto con gli altri  sindaci, non è un altro ente, ma uno strumento al servizio dei  territori”.

Infine, Orlando è entrato nel merito del Pon Metro, ”una misura che  si muove secondo una logica di innovazione e inclusione sociale ed in  linea con la programmazione comunitaria 2014-2020, coinvolgendo il  maggior numero di Comuni. Il Programma operativo prevede che entro il  2017 siano coinvolto 8 Comuni, e 44 nel 2023. A conferma di questo  grande desiderio di cambiamento, oggi oltre il 90% dei sindaci della  Città Metropolitana ha confermato la propria adesione”.

“Vedere dopo anni di difficoltà un rilancio cosi’  importante, una volontà di collaborare straordinaria è un fattore  assolutamente positivo” – ha detto il Rettore Micari-. C’è bisogno di  colmare dei gap e la Sicilia lo può fare grazie alla collaborazione  tra le Istituzioni: in tal senso, ribadisco l’impegno della nostra  Università, che ha avviato un percorso di collaborazione con il Comune e con altre realtà territoriali”.

L’assessore all’Innovazione del Comune di Palermo, Gianfranco Rizzo ha posto l’accento sulla bellezza di una ”serata molto importante, per  questo Pon Metro che vale circa 86 milioni di euro e che riguarda  “agenda digitale, inclusione sociale efficientamento energetico e  mobilità sostenibile. In particolare, il Patto che abbiamo siglato  stasera, riguarda i servizi immateriali, le piattaforme digitali, che  verranno elargiti da Palermo ai Comuni dell’area metropolitana”.        (Ter/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.