Audi A3 apripista di lusso nel Gran Premio Nuvolari La nuova Audi A3 e’ stata al centro delle attenzioni nel 26° Gran Premio Nuvolari 2016 (vinto dalla Fiat 508 S Balilla Sport del 1934 con l’equipaggio Vesco-Guerini) nel ruolo di apripista. Hanno destato curiosita’ anche la supersportiva R8 Spyder V10 plus per la prima volta su strada, la NSU 1200 TT del Museo dell’Audi Tradition di Ingolstadt e l’esemplare unico della Auto Union Typ D in vetrina a Piazza Sordello a Mantova. Questo per ribadire che la storia dell’avanguardia tecnologica Audi ha radici profonde. Su strada o nelle competizioni sportive, il Marchio dei quattro anelli ha sempre perseguito le performance e il piacere di guida come punto focale nello sviluppo di nuovi modelli.
Per celebrare il legame tra Tazio Nuvolari e la Casa di Ingolstadt, da diciannove anni Audi e’ partner del Gran Premio Nuvolari, la gara di regolarita’ per auto storiche svoltosi dal 16 al 18 settembre. “Per raccontare una storia di continua evoluzione tecnica e tecnologica, iol brand tedesco – ha spiegato Massimiliano Lo Bosco, responsabile della Comunicazione di Audi Italia – ha scelto questa opportunita’ come vetrina per la nuova A3.
Disponibile nelle versioni tre porte, Sportback, Sedan e Cabriolet, la compatta Audi si rinnova presentando sistemi di infotainment e di assistenza alla guida unici nel segmento assieme a nuove motorizzazioni ed un nuovo disegno del frontale e del posteriore. Con la nuova compatta premium, benchmark tecnologico nel segmento C, Audi lega cosi’ il suo tradizionale approccio all’innovazione a un’icona del mondo automobilistico”. Le condizioni meteo con pioggia abbondante da Mantova fino a Parma e Forte dei Marmi hanno fatto apprezzare la sicurezza di questo modello dalla tenuta di strada eccezionale e con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. La nuova generazione arrivata di recente sul mercato italiano e’ ancora piu’ accattivante e sfoggia nuovi motori, proiettori e gruppi ottici posteriori rivisitati
. Per la prima volta e’ disponibile la strumentazione digitale Audi virtual cockpit. La nuova A3 e’ proposta nelle varianti tre porte, Sportback, Sedan e Cabriolet. Anche la versione sportiva Audi S3 si presenta con numerose novita’ e con un ulteriore miglioramento del suo potenziale dinamico. Infine, grazie a Audi A3 Sportback e-tron e Audi A3 Sportback g-tron, A3 offre la piu’ ampia gamma di motorizzazioni nel segmento delle vetture compatte premium. Grazie all’Audi active lane assist ottimizzato e all’Audi pre sense front con protezione dei pedoni predittiva, la guida in citta’ e sui percorsi extraurbani e’ ancora piu’ sicura. Una novita’ per questo segmento e’ rappresentata dall’assistente al traffico, che lavora insieme al cruise control adattativo con funzione Stop&Go. Questo sistema, disponibile a richiesta, mantiene la distanza tra la vettura e il veicolo che precede e, in abbinamento con il cambio S tronic, fa ripartire la vettura automaticamente dopo un breve arresto. In situazioni di traffico intenso con velocita’ fino a 65 km/h e su strade con segnaletica orizzontale adeguata, l’assistente al traffico e’ in grado di eseguire autonomamente per brevi periodi anche interventi sullo sterzo. Poi ancora l’Emergency Assist, a richiesta.
L‘Audi virtual cockpit presenta le principali informazioni rilevanti per la marcia su uno schermo TFT da 12,3 pollici ad alta risoluzione. Elevati gli standard anche in materia di Infotainment. L’app gratuita Audi MMI connect introduce a bordo ulteriori servizi, tra cui l’Online media streaming e il trasferimento del calendario dallo smartphone all’MMI. Il collegamento di telefoni cellulari con sistema operativo iOS e Android avviene tramite l’Audi smartphone interface. L’Audi phone box nell’appoggiabraccia centrale collega il telefono cellulare all’antenna di bordo e, per i cellulari dotati di tecnologia Qi, consente la ricarica del telefono cellulare per induzione. Dimensioni del modello pressoche’ invariate – 4,24 m di lunghezza e 2,60 m di passo – la A3 ha un aspetto sportivo e una personalita’ ancora maggiori, la griglia single frame ha un profilo piu’ affilato ed e’ piu’ larga. La gamma dei motori di Audi A3 comprende tre propulsori benzina e tre diesel. Le potenze variano da 110 a 190 cv. La nuova Audi A3 e’ dotata di trazione anteriore oltre alla trazione quattro. Per le versioni benzina 1.0 e 1.4 TFSI e’ disponibile solo la trazione anteriore. Dal lancio in Italia di A3 ne circolano quasi 300.000 unita’. Prezzi da 28.000 a 31.900 euro e ampia offerta di pacchetti Sport, Design, Business, Business Plus, S Line exterior, S line e Audi design selection.
Subaru Levorg MY17, versatilita’ e sicurezza con EyeSight –
Versatilita’, piacere di guida, ma sopratutto sicurezza con la tecnologia EyeSight. Sono le tre caratteristiche fondamentali di Subaru Levorg MY17, sul mercato italiano da meta’ settembre. “Quando la casa madre ha pensato a questa vettura – ha spiegato Andrea Placani, responsabile comunicazione di Subaru Italia durante la conferenza stampa di presentazione della nuova Levorg – ha pensato a una Station wagon che fossa adatta a molti tipi di utilizzo e con una connotazione piu’ sportiva che la rendesse versatile e piacevole da guidare”. Una versatilita’ che deriva anche dalla motorizzazione, un 1600 benzina iniezione diretta turbo capace di sprigionare 170 cavalli 250 Nm, unito a un cambio a variazione continua Lineartronic. “In Subaru Levorg MY17 rimangono salde le caratteristiche base della trazione integrale Symmetrical All Wheel Drive e il motore Boxer – ha aggiunto Placani – e a questi punti di forza si aggiunge la sicurezza passiva, determinata dalla trazione integrale e dal motore e baricentro basso, ma anche da tutti i dispositivi che supportano attivamente il guidatore durante la marcia”. La cosidetta sicurezza attiva e’ data dalle varie tecnologie Subaru come a esempio il Vehicle Dynamics control (VDC) i cui sensori controllano se l’auto sta seguendo la traiettoria impostata dal guidatore, l’Active torque vectoring per avere un controllo dell’auto piu’ preciso oppure il Subaru rear vehicle detection (SRVD) che avvisa il guidatore del sopraggiungere di veicoli da dietro.
“L’ultimo innovativo sistema – ha sottolineato Placani – e’ il sistema EyeSight, la tecnologia di sicurezza preventiva in supporto alla guida che aiuta il guidatore a evitare incidenti e nei casi limite, a ridurne la gravita’. E’ nato con il modello Outback e ora viene inserito anche di serie sul modello Levorg”. “La novita’ assoluta per Levorg MY 2017 – ha precisato Manuel Piva, responsabile Omologazioni Subaru Italia – e’ proprio il sistema EyeSight versione 3 che evita i tamponamenti intervenendo automaticamente sulla frenata, mitiga le collisioni, evita invasioni involontarie della carreggiata, previene gli urti contro vetture, camion, pedoni, motociclette e qualsiasi tipo di ostacolo intercettato dalla stereo-camera EyeSight posizionata ai lati dello specchietto retrovisore”. I sensori rilevano la presenza di ostacoli fino a 110 metri di profondita’, ma quelli inferiori a un metro e presenti entro i 4 metri dall’auto, non rientrando nel campo visivo della stereo-camera, potrebbero non essere rilevati. “Fondamentalmente EyeSight raccoglie sette dispositivi d’intervento che lavorano in varie condizioni – ha continuato Piva – quello piu’ importante evita le collisioni contro i veicoli che precedono riuscendo a gestire una potenza frenante durante l’intervento pari a 1 g, quindi vicino a una inchiodata a freno pieno. La tecnolgia sfrutta la visione stereoscopica, cioe’ una acquisizione in 3D di cio’ che si presenta difronte alla vettura e in base allo scenario digitale, EyeSight calcola le contromisure in termini d’intervento per evitare le collisioni”.
Tra i sette dispositivi del pacchetto Eyesight, c‘e’ il Cruise control adattativo che e’ in grado di gestire automaticamente la velocita’ di crociera e lo sterzo supportando il guidatore durante la guida autostradale, limita inoltre la coppia del motore nella classica ripartenza al semaforo nel momento in cui la vettura che precede inchioda e interviene anche nel monitorare la stanchezza del guidatore, in caso di addormentamento alla guida infatti, il sistema rileva l’ondeggiamento all’interno della carreggiata. Le principali informazioni dei sette dispositivi EyeSight V3 vengono inoltre proiettate sul parabrezza tramite dei Led verdi gialli e rossi ad alta luminosita’. Tuttavia, EyeSight non puo’ ritenersi un sistema infallibile. La stereo-camera potrebbe provvisoriamente disattivarsi nel mome