Ci siamo: benvenuta estate
 Meteo di giovedì 21 giugno

0
848
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Domani alle 10,10 del mattino alle nostre porte busserà l’estate astronomica alla quale diamo il benvenuto raccomandandole di non essere severa con noi, specialmente coi tanti che soffrono il caldo.  Molti mi chiedono come sarà l’estate rispetto all’anno scorso. E io rispondo che questo ve lo saprò dire quando l’estate sarà finita e io potrò fare i raffronti. Vuol dire che le previsioni stagionali, come dico sempre, sono una bufala colossale. Intanto perché possono avere a che fare con la climatologia, scienza di ipotesi, me non certo con la meteorologia, scienza di analisi dei dati che  più attendibile quanto più corta è la strada che deve percorrere: tre giorni. Altro che tre mesi.

Detto ciò avete visto che mese di giugno abbiamo avuto? Da u8n paio di settimana su tutto il sud c’è una piccola area di bassa pressione che mantiene il tempo instabile. Abbiamo avuto tutto: fresco, caldo, vento, bonaccia, pioggerella e temporali. Un vero incubo per i scinziati perché, in una situazione del genere, si tratta di fenomeni difficili da prevedere con alte percentuali di probabilità che si verifichino.

Domani, per esempio, era prevista pioggia ma un’ora fa i modelli sono stati aggiornati: contrordine, niente pioggia. Forse venerdì ma neanche in quel caso la previsione è ”ferma”. Forse tutto è dovuto al fatto che avremo vento di Tramontana e Maestrale mentre la pioggia era basata su una previsione di vento da Levante. In sostanza sul centro Italia c’è una vasta aria di alta pressione. Quando è così lungo i bordi ci sono movimenti dell’aria in senso orario. Così la Sicilia si trova nella parte della rotazione in cui il vento viene da Levante. Vento in quota, intendiamoci, perché a terra non ce n’è proprio. Se questo piccolo-grande anticiclone si sposta (anche se il verbo “spostare” per un’area di alta pressione è improprio) ecco che il vento comincia a venire dai quadranti settentrionali: Tramontana e Maestrale. Sembrerebbe che si debba a questo movimenti l’arrifardiata della previsione dei temporali pomeridiani. Questo si vede anche dalle temperature massime che lasciano i 30 e si sistemano su massime di 25. Tante belle cose. Variabili

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.