“Colori…Amo Legalità” tre giorni di iniziative antimafia tra Pa e Monreale

0
6
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Tre giorni di seminari, confronti e un “Corteo della Vita e della gioia” vedranno protagonisti Monreale e il Parlamento della Legalità Internazionale nella persona del suo presidente, Nicolò Mannino e del vice Salvatore Sardisco.

Un modo per promuovere la cultura della Legalità in ogni sua forma e soprattutto tra i giovani. E lo stesso questore di Palermo, Renato Cortese, che è anche socio onorario del Parlamento della Legalità, incontrando lo staff nel suo studio ha espresso compiacimento e soddisfazione per il lavoro e l’impegno mostraro quotidianamente ma soprattutto con la realizzazione delle numerose iniziative, soprattutto tra i giovani. E in questa occasione gli è stata presentata le ultime iniziative antimafia che inizieranno il 21 maggio.

Si parte il alle ore 9,30 con un incontro dal titolo :” Coloriamo Legalità con i giovani per una cultura di bellezza e di riscatto” che avrà luogo nella Sala P. Mattarella di Palazzo dei Normanni. Nel pomeriggio alle ore 16,30 sarà il momento della presentazione del libro “ Io non c’ero” a cura di Nicolò Mannino e Pino Nazio all’ Istituto Comprensivo di Monreale A. Veneziano.

Momento particolarmente significativo sarà rappresentato dal Corteo della Vita e della Gioia dove parteciperanno le scuole che aderiscono al progetto e al cammino del Parlamento della Legalità e che vedranno anche un esibizione canora.Ma non solo anche quest’anno verrà consegnato all scuola un riconoscimento, il Premio Memorial Giovanni Paolo II 2018 controfirmato da Mons. Michele Pennisi, guida spirituale del Parlamento della Legalità.

Particolarmente interessanti sono le inziative del 24 maggio, giorno del XXVI anniversario della strage di Capaci. Un incontro con i giovani si terrà nell’ Aula Magna dello I.I.S.S. Ferrara di Palermo, questa volta il confronto avrà il titolo: “ Solo gli uomini liberi siamo CAPACI di crederci ancora”.

A seguire un momento di raccoglimento e di omaggio alla tomba de giudice Giovanni Falcone nella chiesa di San Domenico a Palermo.

Un altro momento roccante sarà rappresentato dal passaggio al Giardino dela Memoria nella Valle delo Jato, il luogo dove venne sciolto il piccolo Di Matteo. Li sarà posato un messaggio di “ riscatto e di speranza” per incitare alla conversione allontanandosi da ogni forma di violenza e prevaricazione.

Infine a concludere queste giornate di impegno civile, spirituale e sociale, ci sarà il “ Concerto Mariano” eseguito dal Coro Polifonico di Partinico diretto da Tony Caronna.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.