Il 19 luglio segna un giorno di riflessione e memoria per l'Italia: l'anniversario dell'attentato di Via D'Amelio, che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della sua scorta. Questo evento segue di poco più di due mesi un altro tragico evento, la strage di Capaci, in cui perse la vita Giovanni Falcone, collega e amico di Borsellino. Entrambi i giudici sono ricordati per il loro insigne contributo alla lotta contro la mafia, un impegno che li ha resi eroi immortali nel cuore degli italiani.
Un Legame Indissolubile: Falcone e Borsellino
Il legame tra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino era radicato in un profondo impegno comune per la giustizia. Entrambi originari di Palermo, condivisero una visione chiara: sradicare la mafia e ristabilire la legge e l'ordine in Sicilia. Le loro vite, sebbene tragicamente interrotte, continuano ad ispirare nuove generazioni di magistrati e cittadini comuni, uniti nel rifiuto della violenza e nell'affermazione della legalità.
Manifestazioni e Celebrazioni a Palermo
Ogni anno, l'Associazione Nazionale Magistrati organizza una serie di manifestazioni a Palermo per onorare la memoria di questi due giudici. Gli eventi, che comprendono discussioni pubbliche, concerti e cerimonie di commemorazione, rappresentano un'importante occasione per ribadire l'importanza della lotta contro la criminalità organizzata e per sostenere chi opera in prima linea contro di essa.