Gela, una città intrisa di storia e di bellezze naturali, ha recentemente ribadito con vigore il suo rifiuto al nucleare. In una dichiarazione decisa, il sindaco Angelo Fasulo ha riaffermato la volontà della comunità di trasformare Gela in un'area denuclearizzata, unendosi a una rete globale di città che scelgono la sostenibilità e la sicurezza ambientale.
Il Consiglio Comunale in Azione
In una riunione significativa del consiglio comunale, questa determinazione è stata formalizzata tramite una delibera che sottolinea il carattere distintivo di Gela come città impegnata nella tutela del proprio territorio e nel benessere dei suoi cittadini. La risoluzione non solo respinge categoricamente l'installazione di impianti nucleari, ma promuove anche l'adozione di energie rinnovabili.
Il Ruolo del Sindaco Fasulo
Angelo Fasulo, sindaco di Gela, ha sottolineato l'importanza di una politica che guardi al futuro, riflettendo sulle energie pulite come strumento chiave per uno sviluppo sostenibile. "La nostra scelta è chiara e irrevocabile", ha affermato Fasulo, enfatizzando la necessità di una strategia locale che supporti la transizione energetica.
Una Comunità Unita
La popolazione di Gela ha dimostrato grande coesione nel sostenere questa causa. Le organizzazioni locali, insieme ai cittadini, si sono attivamente impegnati in campagne di sensibilizzazione che mettono in luce l'importanza di vivere in un ambiente sicuro e non minacciato da rischi nucleari. Questo spirito di unione è stato fondamentale per rafforzare la posizione di Gela nel panorama nazionale e internazionale.