Nell'estate del 2009, Carini ha ospitato la mostra collettiva "Un piccolo grande amore" che ha visto la partecipazione di artisti di spicco come Sebastiano Insinga e Sebastiano Caracozzo. La mostra è stata caratterizzata da una varietà di stili e forme espressive, sintetizzando il tema dell'amore attraverso una molteplicità di linguaggi visivi. Tra le opere esposte, particolare attenzione è stata attratta dalla performance di Insinga dal titolo "Ammazzemmu u puòrcu e-ppipa".
Sebastiano Insinga: Una voce provocatoria
Sebastiano Insinga non è nuovo a provocazioni artistiche. La sua partecipazione alla mostra ha suscitato dibattiti con la sua opera dal titolo enigmatico e audace. L'artista è noto per sfidare il pubblico a riflettere e a confrontarsi con tematiche complesse e spesso controverse.
Il contributo di Sebastiano Caracozzo
Sebastiano Caracozzo ha presentato un'opera che, pur senza titolo esplicito, ha saputo catturare l'attenzione degli spettatori con la sua capacità di trasmettere emozioni profonde e riflessioni sull'amore in tutte le sue forme.
Migrazione e natura: uno spettacolo celeste
Durante lo stesso periodo, i cieli di Finale hanno offerto un altro spettacolo: un folto gruppo di uccelli migratori ha sorvolato la zona, aggiungendo una nota naturale e dinamica alla già vibrante atmosfera culturale della mostra. Era il 1 settembre 2009, un giorno in cui l'arte e la natura si sono incontrate per offrire magnifici scenari ai visitatori.
Un saluto a Padre Achille Passalacqua
In quei giorni di vivace attività culturale, è giunta la notizia della scomparsa di Padre Achille Passalacqua (Tatà Lo Iacono), il 28 ottobre 2009. La sua dipartita ha lasciato un vuoto nella comunità, ricordato da molti come una guida spirituale e una figura amata per la sua saggezza e generosità.