Nell'intervista realizzata da R. Cauchi per SiciliaInformazioni.com, Pino Maniaci, direttore della rete locale Telejato, condivide la sua visione sul complesso panorama mafioso nella regione di Partinico. La città, storicamente importante per la sua posizione strategica in Sicilia, è diventata un nuovo terreno di scontro per le famigerate cosche mafiose. Maniaci racconta con passione e determinazione il ruolo fondamentale che il suo canale TV gioca nel dare voce a chi combatte contro la mafia e promuovere una cultura della legalità.
Il Ruolo di Telejato nella Comunità Locale
Sin dalla sua nascita, Telejato si è posta l'obiettivo di raccontare la verità senza compromessi, guadagnandosi il rispetto e l'attenzione non solo a livello regionale, ma anche nazionale. La rete è conosciuta per il suo approccio caratteristico e diretto, sfidando apertamente le organizzazioni criminali che cercano di silenziare le voci di chi desidera un cambiamento.
Pino Maniaci: Un Simbolo di Resistenza
Maniaci è diventato un simbolo di resistenza contro l’oppressione mafiosa. Le sue trasmissioni giornaliere su Telejato offrono uno sguardo critico su come le cosche influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini siciliani. Nonostante le minacce ricevute, il coraggio di Maniaci continua a ispirare giornalisti e attivisti in tutta Italia.
Partinico: Un Nuovo Campo di Battaglia
Situata tra Palermo e Trapani, Partinico è sotto i riflettori come luogo di conquista tra diversi clan mafiosi. Maniaci sottolinea come la rivalità tra questi gruppi non si limiti solo a conflitti di potere, ma si estenda anche all’infiltrazione nei settori economici e sociali della regione. Telejato rimane in prima linea nel documentare e smascherare queste dinamiche.