Mezzobusto Rai "in affitto" per sponsorizzare Cammarata
Casse comunali vuote, ma il sindaco trova soldi per la pubblicità

di Patrizia Mercadante
12 ottobre 2009 10:20
Leggi i commenti 26   Inserisci un tuo commento

In questi giorni alcune televisioni private palermitane mandano in onda degli spazi autogestiti che hanno come protagonista il sindaco Diego Cammarata, nel corso dei quali, a suo dire, Palermo è una città paradisiaca, dove tutto funziona, i conti del Comune sono a posto, l´Amia è una azienda solida, che la nostra città è la seconda in Italia per il verde. Del Pdl Sicilia, ovvero l´ala del partito che si identifica nel sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianfranco Micciché e Dore Misuraca, non c´è da preoccuparsi. Se lo dice lui ...

 

 

La cosa però che stona non è tanto Cammarata che continua a parlare di Palermo come se fosse Montecarlo, quanto il fatto che si serva di un mezzobusto tra i più popolari d´Italia per promuovere la sua immagine e quella della sua amministrazione. Perché ad "intervistare", si fa per dire, il primo cittadino è Attilio Romita, uno dei volti di punta della Rai, giornalista e anchorman del Tg1 delle 20.

 

Barese, 56 anni, laurea in Giurisprudenza, ex giornalista sportivo e radiofonico, redattore del quotidiano Puglia, si è occupato di politica interna quando è entrato nella redazione della sede Rai di Bari, poi nel `90 è stato trasferito a Roma al Gr1 all´epoca diretto da Luca Giurato e poi da Livio Zanetti. Successivamente passato al Tg2, nel 1995 è diventato conduttore cominciando dall'edizione della notte fino a quella delle 20.30. Nel 2003 è al Tg1 dove ha ritrovato Clemente Mimun che lo aveva voluto conduttore al Tg2. Romita ha condotto l'edizione delle 13.30 fino all'elezione all'Europarlamento di Lilli Gruber della quale ha preso il posto nell'edizione delle 20.

 

Dopo avere dato uno sguardo alla sua prestigiosa carriera e aver eseguito una serie di verifiche anche sulle clausole, rigide a dire il vero, dei contratti stipulati dalla Rai, ci siamo chiesti come mai un affermato professionista con un curriculum di tutto rispetto abbia potuto prestare la sua immagine per uno spazio autogestito, ovvero a pagamento, anche se per "intervistare" il sindaco della quinta città d´Italia.

 

Romita, rintracciato al telefono, risponde in modo cortese, gentile, per nulla irritato, anzi il suo tono si fa subito amichevole. Dopo il rituale delle presentazioni la telefonata si trasforma in una sorta di conversazione tra due persone che si conoscono da anni dove l´uno fa una domanda diretta, precisa, senza giri di parole e l´altro risponde altrettanto direttamente.

 

"La vicenda nasce così - spiega - dovevo fare due o tre domandine a Cammarata perché il sindaco voleva spiegare l´aumento dell´Irpef ai palermitani".

 

Perché la scelta è caduta su di te, a Palermo non ci sono giornalisti in grado di potere fare due o tre domandine, come dici tu, al primo cittadino?

 

"Ha chiamato me perché sono suo amico e di Marida Cassarà (ndr attuale compagna del sindaco) e perché non voleva chiamare un collega palermitano per non fare torto a nessuno. Il sindaco mi ha spiegato che se avesse chiamato uno poteva offendere l´altro. E poi a me è stato detto che era un supplemento alla rivista Palermo Magazine, non uno spazio autogestito".

 

Ma tu sei un giornalista e anchorman della Rai, conduci il Tg1 delle 20 e mi risulta che lavorate in regime di esclusiva, dunque vi è vietato il passaggio in altre Tv specie per spazi a pagamento, avete solo l´autorizzazione per la partecipazione ad alcune e ben individuate trasmissioni, tipo quelle sportive o per la partecipazione a convegni o dibattiti.

 

"Ma se le Tv non sono in diretta concorrenza con la Rai non si pone il problema".

 

Beh, se lo dice lui che il problema non si pone, ci crediamo. Sta di fatto che a fine telefonata il tono della sua voce si trasforma, si fa preoccupato, mi chiede se scriverò. Mi chiede due volte per quale giornale scrivo, mi chiede quando scriverò, mi chiede cosa scriverò, mi dà la sua mail per potere leggere il pezzo e poi mi dice: "Ma se scrivi si solleverà un polverone che arriverà fino a Roma!"

 

Ma non aveva detto che non si poneva il problema? Vuoi vedere che il sindaco Cammarata ha messo nei guai il "povero" Attilio Romita, e che la sua gentilezza e la sua amicizia nei confronti del sindaco e della sua compagna gli si ritorcerà contro? Dunque Romita non sapeva che questo spazio autogestito rientra nel piano di comunicazione promo pubblicitario per il 2009 che costa alle casse comunali 323 mila euro spalmato su 9 tv private, approvato con una semplice determina dirigenziale (senza passaggio in giunta) lo scorso mese di settembre. Una riproposizione di un progetto più ampio denominato "Palermo live" approvato a dicembre 2008, prelevando 324 mila euro dal fondo di riserva e successivamente ritirato dal sindaco nel mese di febbraio dopo le polemiche che aveva suscitato.

 

Il progetto è inserito in un mega-piano di comunicazione da 1 milione e 800 mila euro (privo di finanziamento) che prevedeva anche la realizzazione di un portale internet e di un magazine, strumenti che il Comune già possiede ma fermi per mancanza di fondi.

 

Di certo Cammarata non ha fatto niente di illegale, ha cercato di spiegare come vanno le cose a Palermo, usando un bravo e noto giornalista, ha fatto capire ai palermitani come guida la città. Ha spiegato, come dice Romita, il perché dell´aumento dell´Irpef.

 

Siamo certi che attraverso questa prestigiosa intervista i palermitani hanno capito a cosa serve l´aumento dell´Irpef; hanno capito che gli spazi autogestiti non fanno altro che tentare di dare colore ad una immagine sbiadita di una città grigia anche quando c´è il sole, di una città colma di problemi come i cassonetti traboccanti di spazzatura ad ogni angolo di strada, di una città in balia di sé stessa, dove tutto è in mano all´improvvisazione, dove non esiste una programmazione, né una capacità amministrativa in grado di garantire organizzazione, efficienza, concretezza, per usare termini graditi a Cammarata.

 

Gli spazi autogestiti, che bombardano più volte al giorno i palermitani, offrono una immagine della città, dove - secondo il sindaco - tutto funziona , nulla è allo sfascio, i palazzi non si sgretolano, le strade non si allagano, e neppure la magistratura interviene per porre fine ai disastri commessi da gestioni "allegre". Il contrario di quello che pensano i detrattori di Cammarata.

 

Ma il sindaco non si cura di loro e continua a lavorare alacremente a Villa Niscemi non muovendosi da lì neppure per andare a Palazzo delle Aquile dove verrebbe risucchiato da notevoli "fastidi", che lo distoglierebbero dalla mole di lavoro che ogni giorno è costretto a portare a termine.

Il sindaco ha fatto bene a scegliere un giornalista di prestigio, così ha potuto spiegare meglio ai palermitani, il funzionamento di una macchina amministrativa che è la sua, che porta la sua firma, che continua a funzionare a sua immagine e somiglianza.

E Romita che pensava di fare solo una cortesia a due amici... almeno così ci ha fatto credere.

 

 

 

 

© Riproduzione riservata
Segnala ad un amico
Anonimo 19 ottobre :44
L'utente ha risposto al commento anonimo del 19 ottobre 2009. Visualizza »

Non immaginate la rabbia che ho provato a vederlo su tgs parlare di Palermo e della sua (non) amministrazione, non avevo nemmeno la forza di cambiare canale,  riuscivo solo ad imprecare (e non è mio costume!)

 

Il Siciliano !!!

x IL SICILIANO:

Della serie: cornuto e mazziato!

Mi scusi, ma Lei che si indigna tanto per le mega stronzate sparate dal Sindaco in un'intervista (gratuita?), a fronte dei 324.000 euro corrisposti alle Emittenti Tv amiche (in cambio dei loro servili servizi di lecchinaggio sfrontato), come mai non ha ancora rinunziato all'abitudine - tutta palermitana - di apprendere le false notizie pilotate dalle incriminate Emittenti locali ????

Mi sembra la storia del bue che dà del cornuto all'asino, la sua, sà?!

Insomma, delle due l'una: o diventa coerente e butta il telecomando nel cesso, oppure non s'indigni più per le "furfantesche trovate dei soliti furbetti del quartiere" e continui a subire il supplizio delle minchiate via etere che merita....lei e tutti i pecoroni palermitani che puliscono le chiappe del Sindaco, con la loro fedele lingua!

E non sono un comunista, neppure ex '68, nè IDv ed altre stronzate di simboli (buoni solo a riempire i portafogli delle maschere che li rappresentano) e dei loro seguaci, poveri di argomenti e scarsi di contraddittorio, che sanno solo contestare tutto ciò che stia intorno a chi governa, in questo o quel momento, senza nemmeno capire che no è così che si fà opposizione.

Sono semplicemente un cittadino (CHE PAGA LE TASSE!), stanco di assistere alle farse dei palermitani "bau bau", "tutti chiacchiere e distintivo", ma sostanza ed azione stanno sottozero!!!

Si ravveda e, se cerca sana ed imparziale informazione, contiunui a leggere questo bel quotidiano, che non è certamente servo di nessuno!

GLADIATOR

Anonimo 19 ottobre :13
L'utente ha risposto al commento anonimo del 19 ottobre 2009. Visualizza »

Possibile che lei non si rende conto che la colpa di tutto ciò che spiega è di una vera mancanza della maggioranza?

Maggioranza che quando vi era nel primo quinquennio, non ha mancato di far operare bene il sindaco.

La vera colpa e di personaggi come Miccichè, che prima propongono ed esaltano sindaci e dopo, per stupidi capriccetti anche personali, gli si pongono trasversalmente, creando impossibilità di amministrare.....

Cammarata, pur con i piccoli difetti che ha, almeno è coerente col suo partito e reppresenta il voto dei cittadini!

CAZZO....!!!

DON DIEGO SCRIVE POST ANONIMI SUL QUOTIDIANO SICILIAINFORMAZIONI.COM..................???!!

Anonimo 18 ottobre :35
L'utente ha risposto al commento anonimo del 18 ottobre 2009. Visualizza »

per la prima volta dopo mesi non si parla della monnezza a Palermo e voi attaccate il nostro Diego,vergognatevi comunisti

lei ha ragione!!non si parla piu' della monnezza.....si vede per le strade.....e poi sti comunisti.....sono resuscitati.....

come lazzaro......la tragedia e' che si potevano chiamare........che so.....virticchio.....il muro e' caduto nel 1989.....ha...

mi scusi.....ma ancora co sta storia dei comunisti......questo anticomunismo e' stata la fortuna politica di tanti....anzi direi di troppi.....e' ora veramente di chiuderla......e pensare alle cose da fare.....e cmq visto che le piace se lo tenga il suo diego....siamo in democrazia......

 

la saluto cordialmente ....non me ne voglia se non la penso come lei

 

                    un palermitano di passaggio

 

Anonimo 15 ottobre :03
L'utente ha risposto al commento anonimo del 15 ottobre 2009. Visualizza »

Ancora bene bene non si è capito se effettivamente " non ha fatto nulla di illegale" come lei dice, ma su questo francamente non ce ne può fregar de meno; in ogni caso dovrà dare spegazioni in altri ambiti! 

Il problema di fondo è che questo sindaco, per la città di Palermo e sopratutto per i suoi cittadini, NON HA FATTO PRATICAMENTE NULLA, la città, rispetto a 10 anni fà, è semplicemente peggiorata, diventando ormai invivibile per la maggioranza dei palermitani. Possiamo affermare, con cognizione e fatti concreti, che la città è diventata una specie di far west, in cui ognuno è autorizzato a fare ciò che gli è più conveniente!

Basterebbero  quattro/cinque provvedimenti, purtroppo impopolari, relativi alla circolazione, all'abusivismo ambulante a gò gò, alle doppi e triple file, ai posteggiatori abusivi ovunque e dovunque, all'abuso dei gazebi di bar, paninerie, panifici ecc, alla regolazione "col cervello" dei semafori della città, alle decine di lavavetri, zingari, rom,ecc in ogni semaforo, al ritorno a fare "viabilità di almeno il 50% dei 1300 vigili urbani ( sia maschi che donne ) e con la collaborazione di TUTTI i cittadini forse il signor sindaco avrebbe più proseliti!

Un ex pdl pentito!

Possibile che lei non si rende conto che la colpa di tutto ciò che spiega è di una vera mancanza della maggioranza?

Maggioranza che quando vi era nel primo quinquennio, non ha mancato di far operare bene il sindaco.

La vera colpa e di personaggi come Miccichè, che prima propongono ed esaltano sindaci e dopo, per stupidi capriccetti anche personali, gli si pongono trasversalmente, creando impossibilità di amministrare.....

Cammarata, pur con i piccoli difetti che ha, almeno è coerente col suo partito e reppresenta il voto dei cittadini!

Anonimo 14 ottobre :35

Ancora bene bene non si è capito se effettivamente " non ha fatto nulla di illegale" come lei dice, ma su questo francamente non ce ne può fregar de meno; in ogni caso dovrà dare spegazioni in altri ambiti! 

Il problema di fondo è che questo sindaco, per la città di Palermo e sopratutto per i suoi cittadini, NON HA FATTO PRATICAMENTE NULLA, la città, rispetto a 10 anni fà, è semplicemente peggiorata, diventando ormai invivibile per la maggioranza dei palermitani. Possiamo affermare, con cognizione e fatti concreti, che la città è diventata una specie di far west, in cui ognuno è autorizzato a fare ciò che gli è più conveniente!

Basterebbero  quattro/cinque provvedimenti, purtroppo impopolari, relativi alla circolazione, all'abusivismo ambulante a gò gò, alle doppi e triple file, ai posteggiatori abusivi ovunque e dovunque, all'abuso dei gazebi di bar, paninerie, panifici ecc, alla regolazione "col cervello" dei semafori della città, alle decine di lavavetri, zingari, rom,ecc in ogni semaforo, al ritorno a fare "viabilità di almeno il 50% dei 1300 vigili urbani ( sia maschi che donne ) e con la collaborazione di TUTTI i cittadini forse il signor sindaco avrebbe più proseliti!

Un ex pdl pentito!

Anonimo 14 ottobre :14

Il suo articolo naturalmente non può che essere di critica nei confronti del sindaco.......l'ho già scritto: anche se muore una mosca in città Cammarata ha colpe!

La sua intervista mi sembra sobria e contenuta, non priva anche di una certa autocritica nei riguardi del suo Partito e di alcuni esponenti che certamente lo ha messo in difficoltà.

Ma se non ha fatto nulla di illegale, che cosa volete??!!! Perchè non fate che criticare tutto? Una città che non merita nulla.

Ma credete che se cambia il sindaco si risolvono le innumerevoli problematiche legate alla totale mancanza di risorse??? Fate solo demagogia distruttiva contribuendo a non costruire nulla!!!! Facile scrivere criticando in continuazione.......

Anonimo 13 ottobre :45

Indignazione, rabbia... Fin qui i commenti avrebbero dimostrato che i cittadini ne hanno piene le tasche. Ma agli ultimi due sit-in al castello dell'Innominabile, pardon a palazzo delle Aquile, i cittadini, quelli indignati, quelli rabbiosi, dov'erano? Posso giustificare quelli che vomitavano... ma gli altri! Quale sindaco si preoccuperebbe se a contestarlo sono solo trentacinque-settanta "cittadini"? Riccardo Bacchelli: "Il diavolo al Pontelungo".  ovvero: continuare a "delegare" non porta lontano! Indignàti palermitani! Rialzatevi! E partecipate ai sit-in, credetemi, non sono manifestazioni "tanto per". Un sit-in di due-tremila persone vale più di un sondaggio; e non costa nulla!

Anonimo 13 ottobre :23
L'utente ha risposto al commento di sergio62 del 13 ottobre 2009. Visualizza »

INDIGNATO: ecco quello che un palermitano come me dovrebbe sentirsi ascoltando certe notizie. Ma cosa abbiamamo fatto per meritarci tuttto questo...............

Semplice: la maggioranza dei palermitani, dopo 5 anni cha ha avuto a disposizione per capire che tipo era, l'ha votato. E ora chiangitavillu. Non ci lamentiamo, in fondo sono li perchè noi li abbiamo voluti.

Anonimo 13 ottobre :16

Viene da vomitare solo a guardarlo in faccia, figurarsi cosa succede ascoltandolo pure! Vanno fuori anche i succhi gastrici!

Schifiu!!

Giusy

Anonimo 13 ottobre :26

Altro che un piccolissimo aumento IRPEF, e' stato raddoppiato.

Comunque l'intervista non e' altro che un comizio di salotto vero e proprio.

Ma che ha da giustificare questo sindaco dato che, come dice lui, le cose al Comune di Palermo vanno a gonfia vele?

Auguri e buon lavoro a lui ed un "in bocca al lupo" a tutti i Palermitani che pagano le tasse comunali.

Anonimo 13 ottobre :06

L'aumento  IRPEF dal  quattro per mille  all'otto per mille non e' avvenuto tramite approvazione del Consiglio Comunale, anzi, proprio il Consiglio aveva bocciato questa proposta ma e' avvenuto con decreto del  Presidente del Consiglio, scavalcando così i normali canali istituzionali.

Ecco quando l'amicizia fraterna funziona perfettamente!!!!

Anonimo 13 ottobre :58

Non immaginate la rabbia che ho provato a vederlo su tgs parlare di Palermo e della sua (non) amministrazione, non avevo nemmeno la forza di cambiare canale,  riuscivo solo ad imprecare (e non è mio costume!)

 

Il Siciliano !!!

Anonimo 13 ottobre :27

Berlusconi,a Roma; Cammarata,a Palermo.

Li ha voluti il popolo con la loro espressione di voto.E' il prezzo che si paga quando alle elezioni si vota in modo libero e democratico.E vedrete che questa liberta' e' cosi' assoluta che verranno rivotati.

 

Anonimo 12 ottobre :11
L'utente ha risposto al commento di sergio62 del 12 ottobre 2009. Visualizza »

INDIGNATO: ecco quello che un palermitano come me dovrebbe sentirsi ascoltando certe notizie. Ma cosa abbiamamo fatto per meritarci tuttto questo...............

Cosa abbiamo fatto? niente di grave, Lo abbiamo eletto per due mandati, così per caso. Magari tu non lo hai votato, come me ma il risultato è questo. Adesso bisogna porre rimedio, come,  si vedrà. L'importante che tutte queste riflessioni.. costruttive.. che finalmente stanno arrivando da più parti vengano messe in atto realizzando un progetto degno di questo nome. Per predisporlo ci vogliono intenti concreti, programmi e dibattiti seri prima delle elezioni, così ognuno sceglierà serenamente il candidato preferito. Eliminiamo questo mal costume siciliano di votare ogni volta a presentazione dei "santini". Non ci vuole molto, bisogna prendere atto che il vecchio metodo non paga anzi ci danneggia irrimediabilmente.

Un cordiale saluto

MX

 

sergio62 12 ottobre :40

INDIGNATO: ecco quello che un palermitano come me dovrebbe sentirsi ascoltando certe notizie. Ma cosa abbiamamo fatto per meritarci tuttto questo...............

Anonimo 12 ottobre :55
L'utente ha risposto al commento anonimo del 12 ottobre 2009. Visualizza »

per la prima volta dopo mesi non si parla della monnezza a Palermo e voi attaccate il nostro Diego,vergognatevi comunisti

ha dimenticato di dire "CRIBBIO!!!"

Anonimo 12 ottobre :53

Il sindaco Cammarata OGGI è sbarcato al TG 5 delle ore 13.

Ha rilasciato una lunga considerazione sugli handicappati che, trovati occupati i posti auto loro riservati, non dovranno più pagare ticket sulle strisce blu.

Questa sì, è notizia da diffondere su tutto il territorio nazionale!!!

IDRIS

Anonimo 12 ottobre :47
L'utente ha risposto al commento anonimo del 12 ottobre 2009. Visualizza »

Dopo lo skipper pagato con i soldi pubblici ora anche l'intervistatore personale e giornalista RAI sempre pagato con i soldi pubblici. Quanto dovrà durare ancora tutto questo? qand'è che i palermitani, scavalcando le forze politiche di opposizione o di maggioranza dissenzienti, fin fi qui dimostratesi per lo meno incapaci, si organizzeranno e andranno ad occupare il Comune per impedire al Sindaco di continuare a fare scempio della Istituzione pubblica e per costringerlo alle dimissioni? in un paese civile non si può più accettare di vivere in una città sgovernata, sull' orlo o fose oltre  del dissesto finanziario e guidata da un primo cittadino che, in barba a tutto e a tutti, arrogantemente persiste sulla sua strada che in otto anni ha portato Palermo al completo disastro.

Franco Pizzuto    

Le MANOVRE DEL SINDACO SONO QUELLE DI UN PADRE , CHE PIUTTOSTO CHE PROTEGGERE I FIGLI, PROVVEDENDOGLI IL PANE DA MANGIARE, si dedica ad altro.

SOLO DIO PUO' INTERVENIRE PER DESTITUIRLO. spero prestissimo. E' CHE LO SOSTITUISCA CON UN UOMO CON IL SENSO DELLO STATO, DELL'ONORE AL DOVERE DEL MANDATO E RISPETTI I SUOI AMMINISTRATI...

Anonimo 12 ottobre :37

per la prima volta dopo mesi non si parla della monnezza a Palermo e voi attaccate il nostro Diego,vergognatevi comunisti

Anonimo 12 ottobre :23
L'utente ha risposto al commento anonimo del 12 ottobre 2009. Visualizza »

Entro fuori campo, ma forse non tanto. Sono siciliano, ma non di Palermo e ciò che più mi stringe il cuore di Palermo è il progressivo, inesorabile sbriciolarsi del suo centro storico, che è uno dei più vasti d'Europa e che somiglia tanto a quello così decantato di Napoli. Ciò nella, almeno apparente, più assoluta indifferenza dei palermitani, anche di quelli che dicono di voler bene alla loro città. Eppure un piano di recupero di questo centro storico sarebbe un grande affare economico, per la possibilità di fianziamenti ed occasione di lavoro, oltre all'immagine ed al valore culturale dell'opera.

caro amico,

ai tempi di un precedente sindaco, l'affair centro storico era diventato l'affare piu' grosso di tutta palermo.

molti amici di quel sindaco organizzarono cordate per acquistare e ristrutturare le case del centro storico, MA ... se un'operazione viene fatta per agevolare gli amici, e gli amici stretti degli amici .. nulla cambiera' mai.

Infatti cosi' fu.

Se si va in altri centri storici, le case NON SI POSSONO ACQUISTARE per quanto sono care.

Da noi? .. Noi le abbiamo date in pasto ad extracomunitari e prostitute.

A qualcuno conveniva cosi'.

 

Anonimo 12 ottobre :38

Entro fuori campo, ma forse non tanto. Sono siciliano, ma non di Palermo e ciò che più mi stringe il cuore di Palermo è il progressivo, inesorabile sbriciolarsi del suo centro storico, che è uno dei più vasti d'Europa e che somiglia tanto a quello così decantato di Napoli. Ciò nella, almeno apparente, più assoluta indifferenza dei palermitani, anche di quelli che dicono di voler bene alla loro città. Eppure un piano di recupero di questo centro storico sarebbe un grande affare economico, per la possibilità di fianziamenti ed occasione di lavoro, oltre all'immagine ed al valore culturale dell'opera.

Anonimo 12 ottobre :44

non vorrei sbagliare ma questa operazione è costata solo € 324.000 e le tv che trasmettono questi spot sono quelle che hanno ricevuto dei contributi dal Comune. Che schifo!!!

Anonimo 12 ottobre :23

Dopo lo skipper pagato con i soldi pubblici ora anche l'intervistatore personale e giornalista RAI sempre pagato con i soldi pubblici. Quanto dovrà durare ancora tutto questo? qand'è che i palermitani, scavalcando le forze politiche di opposizione o di maggioranza dissenzienti, fin fi qui dimostratesi per lo meno incapaci, si organizzeranno e andranno ad occupare il Comune per impedire al Sindaco di continuare a fare scempio della Istituzione pubblica e per costringerlo alle dimissioni? in un paese civile non si può più accettare di vivere in una città sgovernata, sull' orlo o fose oltre  del dissesto finanziario e guidata da un primo cittadino che, in barba a tutto e a tutti, arrogantemente persiste sulla sua strada che in otto anni ha portato Palermo al completo disastro.

Franco Pizzuto    

Anonimo 12 ottobre :10

quindi E' OVVIO che romita ha lavorato GRATIS ....

perche' appena si trova una fattura .. c'è da incazzarsi ancora!

 

Anonimo 12 ottobre :41

Quando la Corte dei Conti interverrà per fermare questo signore che preleva i denari dei palermitani dai capitoli di bilancio destinati al sostegno sociale dei più bisognosi li sperpera a proprio uso e consumo.

Anonimo 12 ottobre :41

Quando la Corte dei Conti interverrà per fermare questo signore che preleva i denari dei palermitani dai capitoli di bilancio destinati al sostegno sociale dei più bisognosi li sperpera a proprio uso e consumo.

Ricerca Articoli

Ricerca AvanzataI più letti

Le Notizie di SiciliaInformazioni sul tuo sito
ItalianNews
Altre notizie
i.c.one italian wines